PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] » celebrati al Redentore, nacquero quattordici figli: nove maschi (Iseppo Domenico, Girolamo Zuanne, Bartolomeo Vincenzo, FrancescoStefano, Francesco Domenico, Iseppo Lauro, Piero, Giacomo e Alessandro Martino, nati nel 1599, 1600, 1602, 1603 ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] prima della morte del G., si pensava probabilmente a un suo richiamo a Firenze. Si sparse addirittura la voce che FrancescoStefano volesse sostituire il conte di Richecourt, gravemente ammalato e in procinto di lasciare la Toscana, proprio con il G ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] , Milano 1981, pp. 92-94; M. Verga, Da "cittadini" a "nobili". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di FrancescoStefano, Milano 1990, pp. 46 s., 83; A. Contini, Pompeo Neri tra Firenze e Vienna, in Pompeo Neri. Atti del Colloquio ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] all'Accademia del disegno, di cui il C. era già membro. L'incarico gli fu confermato dal nuovo granduca (1737) FrancescoStefano di Lorena. Dopo aver lasciato "centodicci tavole da altare" in tutta la Toscana, oltre a "molti e molti quadri per ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] lasciò la cattedra di filosofia, essendo stato nominato proposto dell'oratorio di Orsanmichele dall'imperatore FrancescoStefano di Lorena granduca di Toscana e sottobibliotecario della Magliabechiana per la compilazione degli indici della Biblioteca ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] . Il Matucci allora lo sostituì definitivamente, come risulta dalla supplica del 30 luglio dello stesso anno, rivolta al granduca FrancescoStefano di Lorena. Il F. non perse però l'onorario, in virtù dei suoi meriti artistici e del servizio reso ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] e alle sue richieste di sussidi. Deciso perciò a rientrare in patria, nel novembre 1744 ottenne un salvacondotto da FrancescoStefano di Lorena. Ma la sua situazione economica non subì al ritorno decisivi miglioramenti poiché, come abbiamo accennato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] tensioni fra gli Stati cattolici non sembravano appianabili. Il D. avrebbe dovuto cautamente appoggiare la candidatura imperiale di FrancescoStefano di Lorena, sposo di Maria Teresa d'Austria e granduca di Toscana, ma in questo incontrò l'acerrima ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] Teresa, un riconoscimento che in realtà rappresentava una chiara adesione alla candidatura imperiale del marito di Maria Teresa, FrancescoStefano di Lorena. D'altra parte pesava sulla decisione pontificia il fatto compiuto dell'elezione imperiale di ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] una pensione "di brevetto" sull'abbazia di Clairac; l'anno successivo il granduca di Toscana FrancescoStefano di Lorena gli conferì la commenda dell'Ordine di S. Stefano.
A partire dalle vacanze del 1738 e nell'autunno degli anni successivi il G ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...