CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] di S. Maria Maggiore di Bergamo affidarono al C. il restauro di quattro ovati di Francesco Bassano per la volta del coro, che si erano guastati durante il viaggio da Venezia (Tassi, I, pp. 194 s.). Per la stessa chiesa il C. eseguì numerose opere tra ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] il porporato culminarono con l’incarico di dipingere, con Agostino Tassi e con il doratore Fausto Tucci, alcune stanze nel palazzo di pitture antiche svolta al servizio del cardinale Francesco Barberini. Alcuni conti presentano i lavori comuni di ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] , interpellava altri protagonisti: Antonio da Barberino, Francesco del Nero e soprattutto Salvestro Aldobrandini, il di altri. Nel '62 il B. scrive al Varchi di Bernardo Tasso e di Torquato, professandosi grande amico del maestro di casa del card ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] Alzano Lombardo il 13 sett. 1712 e morì il 14 ag. 1775. Il Tassi (p. 81) riporta che divenne sacerdote, ma "non per questo ha abbandonato suo nome.
Giacomo Martino, figlio di Giuseppe e di Francesca Olivieri, nacque ad Alzano Lombardo l'11 nov. 1750 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] VIII facendo realizzare da pittori come Agostino Tassi, Pietro Berrettini da Cortona, Giovanni Lanfranco e Carteggio 1620-1628, pp. 151, 231 s.; Correspondance du nonce Giovanni Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di B. De Meester, Rome ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] , a cura di E. Menestò et al., Assisi 1995, pp. 2057-2219.
L. Tassi, Disquisizione istorica intorno all’autore dei Fioretti di s. Francesco, Fabriano 1883; F. Ehrle, Die Spiritualen, in Archiv für Literatur und Kirchengeschichte des Mittelalters ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] Nel 1596, sulla scia della sua proposta, a Napoli si tentò di abbassare la rendita legata al debito pubblico, imponendo tassi più bassi, ma i "seggi" cittadini, fattisi portavoce degli interessi dei grandi speculatori, si opposero strenuamente e con ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] chiamato a testimoniare al processo intentato nel 1612 contro Tassi, pare che Aurelio si fosse fatto avanti presso avesse richiesto per la commissione un intervento del nobile pisano Francesco Lanfreducci.
A Roma il pittore fu protetto anche dalle ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] Antonio e dai Sanz. A questo proposito si ricorda come Tassi riporti la notizia secondo la quale Gian Giacomo ospitò nel 1737 al 1761 oppure al 1777, e all'altare di S. Francesco Saverio (post 1758, anno in cui venne rimosso il precedente altare ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] Le stanze di Poliziano e la Ninfa tiberina di Francesco Maria Molza; nel medesimo anno Serassi attese all’ ” bodoniana e un giudizio del Serassi ‘conteso’ dal Parini, in Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, a cura ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...