MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] di A. Caleca - N. Lo Vullo, Firenze 1965; R. Tassi, M.: mostra antologica 1939-1970 (catal.), Parma 1970; C. M 1979, p. 12; A.C. Quintavalle, C. M. Museo della Basilica di S. Francesco di Assisi. 25 aprile - 25 settembre, in Panorama, 11 ag. 1980, pp ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] tele in ovato con S. Giuliana Falconieri e S. Francesco Borgia (Baldassari, 1992, p. 153), tuttora apposte Valentini, Santa Maria di Candeli: il monastero, la caserma, in Le caserme Tassi e Baldissera a Firenze. Opere e arredi, a cura di M. Sframeli, ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] sottopose a lavori di ingrandimento e abbellimento, diretti da Francesco Peparelli. A lavori ancora in corso, Veralli affidò ad , nature morte e paesaggi, spiccavano sette opere di Agostino Tassi e una di Paolo Brill. Nella stessa galleria si potevano ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] raccolta poetica per il «dottorato delle leggi» del luganese Francesco Saverio Riva, stampata a Como, cui collaborò anche Giambattista lingua), Castiglione, Castelvetro, poi «i due Tassi» e Galilei. Nella conclusione, Tagliazucchi ribadisce ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] da Matteo Rosselli con un intervento che fu ritenuto miracoloso da Francesco Milizia (1781). Dal 1780 e 1789 si occupò dell’ in via Ricasoli (1752), le ristrutturazioni di palazzo Galli Tassi in via Pandolfini (1762) e di palazzo Rucellai (poi ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] si trova alle cc. 2r-21v del codice predisposto da Francesco da Pescia, è organizzato sistematicamente solo nella prima parte, attività dei grandi mercanti-banchieri: non solo vengono indicati i tassi di cambio o i «tempi di lettere di paghamento», ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] autunno 1779); Il cavalier magnifico (libretto di Nicola Tassi, Firenze, teatro di via del Cocomero, settembre ad Indicem; C. Sartori, Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, Milano 1962, p. 25; G. Bertini, Diz. storico-critico degli ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] criminale del governatore, intentato contro Tassi per aver commesso adulterio con la cognata Costanza, moglie del suo collaboratore Niccolò Franchini (Cavazzini, 1993, p. 317), Francesco di Orazio Procacci e Francesco di Orazio da Castiglione nelle ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] nascita di due anni rispetto a quanto riportato nelle due biografie scritte da Angelo Mazzoleni (1767, pp. 5-7) e da Francesco Maria Tassi (1793, pp. 41-50). Il padre Alessandro, originario di Stezzano, un paese della bergamasca, si era recato con i ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] , senza specificare la fonte e non citando, viceversa, Giovanni Francesco.
La famiglia, appartenente alla nobiltà della Marca, si era trasferita www2.fiu.edu/~mirandas/cardinals.htm); E. Tassi, Le istituzioni dell’assistenza sanitaria nella città di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...