FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] , e dal 1766 di quella del Culto divino e dei monasteri.
Il F. morì a Genova l'11 genn. 1767, lasciando nel testamento un fedecommesso a favore di Matteo Andrea Franzoni secondogenito di suo nipote Stefano, e venne sepolto nella chiesa di S. Carlo in ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] teneva lezioni anche al letto dei malati nell'ospedale di S. Francesco, esercitando la clinica medica, di cui è quindi considerato l' di Cratone - che segue le parti del corpo, dalla, testa ai piedi - ne sottolinea il carattere di silloge del sapere ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] quo della sua narrazione l'anno della disfatta di Francesco I (1525), che tanto impressionò i contemporanei, ma vestiti da vescovi e da cardinali, con cappelli rossi e mitrie in testa, con quelle gran vesti rosse, in su bellissime mule, dando la ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] gentiluomini catenati, che si erano impegnati per un libro a testa, ma che avevano poi rinunciato per le grandi difficoltà incontrate. d'aiuto un'altra amica, la famosa Caterina Franceschi Ferrucci, cui sono dedicati vari componimenti laudativi. ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] partire dal 1728, di un giovane di nome Francesco che sosteneva di essere frutto della relazione giovanile del componimento Con fronte crespa e guardo aspro e severo). Per i testi si ricorra alle antologie, entrambe a cura dello stesso Maier, G.B ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] conclusasi col ferimento di quest'ultimo, il C., alla testa dei fratelli, respinse armi alla mano un tentativo di di nuove liti e processi. Nel 1560, alla morte dello zio Francesco, iniziò una lunga lite col fratello Girolamo che si era impadronito ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] 'Aragona (1443), egli indica la sua fonte nel padre Francesco Ferraiolo, il quale era stato spettatore dello storico evento.
decifrazione dell'antigrafo, ma allo scrupolo di completare il testo solo dopo aver acquisito l'informazione corretta) e per ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] prima del 1389, anno della morte di Giovanni Dondi, autore del testo poetico; e il madrigale Imperial sedendo,in cui si parla del saracino con le ali dorate, cimiero di Francesco Novello da Carrara, deve esser stato composto per la nomina di questo ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] i due è attestato da un sonetto di Franco posto in testa all’edizione del Ragionamento sovra de l’asino di Pino, pubblicato calibro di Pietro Bembo, Ludovico Ariosto, Pietro Aretino, Francesco Maria Molza e Jacopo Sannazaro, i quali sono celebrati ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] nel suo libro di ricordi Soltanto un nome nei titoli di testa: i felici anni Sessanta del cinema italiano (Torino 1998, p prix del Festival di Cannes, ex aequo con Il caso Mattei di Francesco Rosi, uscito anch’esso nel 1972. La proprietà non è più un ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...