DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] e XVI, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, passim e particolarmente pp. 411-419; A. A. Strnad, FrancescoTodeschini-Piccolomini. Politik und Mäzenatentum im Quattrocento, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX (1964-1966), pp. 101-425; M ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] su Pio III non è particolarmente abbondante né di spicco, con l’unica eccezione di A.A. Strnad, Pio II e suo nipote FrancescoTodeschiniPiccolomini, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria delle Marche, s. 8, 1964-1965, pp. 35-84; Id ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] volta giunto a Roma, Ascanio cominciò a raccogliere voti per sé, mettendo insieme un pacchetto che poi riversò su FrancescoTodeschiniPiccolomini. Questi, eletto papa con il nome di Pio III, chiamò Ascanio al palazzo e se ne avvalse come consultore ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] ; strinse amicizia anche col canonista ferrarese Felino Sandei, futuro segretario di Alessandro VI, e col cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini, futuro Papa Pio III. Dal 24 luglio 1494, si firmò secretarius del cardinale Cesare Borgia, ma ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] serie di episodi della vita di Enea Silvio Piccolomini per la Libreria Piccolomini nel duomo, commissionati a Pinturicchio il 29 giugno 1502 dal cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini; realizzò «con grandissimo amore» (Bottari - Ticozzi, 1822, p ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] utile alla città e alla famiglia. Fu forse dapprima al servizio del cardinale di Siena, il nipote di Pio II FrancescoTodeschiniPiccolomini, futuro Pio III, che il 23 ag. 1460 comunicava agli Anziani di Lucca l'elezione di Antonio Buonvisi, da lui ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] i suoi sermoni, cui assistette il giovane Paolo Cortesi, i tentativi di conciliazione politica del cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini, il futuro Pio III. Attratti dalla sua personalità entrarono nella Congregazione leccetana, tra gli altri, i ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] feudo il Ducato di Benevento con Terracina e Pontecorvo al figlio del papa Giovanni duca di Candia – solo il cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini ebbe l’ardire di votare contro. Tutti gli altri 26 votarono a favore, incluso il M. cui il papa l ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] da Niccolò, non è l'originario che il D. aveva composto in un primo tempo, su richiesta del cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini (il futuro papa Pio III), e che era andato smarrito insieme con altri scritti. Il lavoro era stato quindi ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] 2004); nel 1494 le sculture già ultimate sono descritte in una lettera inviata l’8 aprile al cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini dal camaldolese bresciano Bernardino Gadolo, che le vide in casa del committente: qui, oltre ad alcune Virtù, non ...
Leggi Tutto