GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] ' Leonori, Leonardo Dati, Cristoforo Piacentini - e quindi sui cardinali: da Giovanni Carvajal a Francesco Gonzaga, da Angelo Capranica a FrancescoTodeschiniPiccolomini (il futuro Pio III), da Niccolò Forteguerri a Bernardo Eroli, dal Bessarione a ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] prima visita del suo vescovato. Dal 1465 fino alla fine del 1471 il C. appartenne alla famiglia del cardinal FrancescoTodeschini-Piccolomini - nipote di papa Pio II e futuro papa Pio III - accompagnandolo nei suoi viaggi, per lo più nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] . Impegnato in missioni diplomatiche in Germania, passò dopo la morte del papa nella familia del cardinale nipote FrancescoTodeschiniPiccolomini, fu oratore rinomato e compose il trattato De institutione pontificis.
Fonti e Bibl.: Gaspare da Verona ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] a Siena, dove giunse il 21 (Arch. Segr. Vat., Arm. XXXI/52, f. 62r). Insieme con il nipote del papa FrancescoTodeschiniPiccolomini fu investito nel duomo di Siena del cappello rosso e del titolo presbiteriale di S. Croce in Gerusalemme, detenuto ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] si trovava a Roma come affermato umanista al servizio di due vescovi, di cui uno andrebbe riconosciuto in FrancescoTodeschiniPiccolomini, cardinale nipote di Pio II. Venuto a conoscenza dell'eccellente cultura del G., nel 1463 il cardinale lucchese ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] eseguita in realtà quasi completamente da Giovan Battista Caporali.
A chiamare il Pinturicchio a Siena fu il cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomíni, eletto poi papa col. nome di Pio III. Ma essendo quel pontificato durato soltanto dieci giorni, l ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] dal più esperto Pacchiarotti, avrebbero preso parte alla decorazione del soffitto della libreria Piccolomini, impresa allocata al Pinturicchio da FrancescoTodeschiniPiccolomini solo pochi mesi prima di essere eletto papa con il nome di Pio III ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] di Curia: lo stesso Estouteville, Rodrigo Borgia, Stefano Nardini, Giovanni Arcimboldi, Giovanni Battista Cibo, FrancescoTodeschiniPiccolomini, Giovanni Colonna e Bartolomeo Marasca. La sentenza espressa dai commissari di fronte ai procuratori ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] . Wehrmann, Bischof Marinus von Kammin, in Baltische Studien, n.s., XVIII (1914), pp. 118-160; A.A. Strnad, FrancescoTodeschini-Piccolomini, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX (1964/65-1965/66), pp. 279 s.; K. Voigt, Der Kollektor Marinus ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] , dopo che esso era rimasto vacante per la morte di Geremia de' Contugi. Il 23 luglio 1478, poi, il card. FrancescoTodeschiniPiccolomini in qualità di vescovo di Siena gli affidò la rettoria della chiesa senese di S. Egidio e in particolare la cura ...
Leggi Tutto