GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] a stampa. Ciò gli consentì ampie relazioni con personalità di primo piano, sia religiose - come il cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini, protettore dell'Ordine, e il veronese Matteo Bosso -, sia laiche come Giovanni Pico della Mirandola, il ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] , nel settembre del 1503 il E fu uno dei nove ambasciatori inviati dai Senesi a Roma al loro concittadino FrancescoTodeschiniPiccolomini, divenuto papa con il nome di Pio III. La delegazione era particolarmente numerosa e solenne, visto il giubilo ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] da Paolo II per eccezionale concessione il temporaneo usufrutto sotto la sorveglianza dell'arcivescovo di Siena, il cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini (Reg. Vat. 525, ff. 220v-221r). Secondo una tradizione dell'Ordine il C. fu anche preso in ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] fra le due fazioni, grazie anche ad appoggi all'interno di Siena e al favore del cognato del Buoninsegni, cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini (nipote di Pio II e futuro Pio III), dette i suoi frutti. Il 22 luglio 1487 quasi tutti gli esuli ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Fazio
Giulio Prunai
Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] a Roma con il compito di favorire insieme con Mino Celsi, oratore stabile, la candidatura del cardinale senese FrancescoTodeschiniPiccolomini. Eletto Alessandro VI, il B. sostituì il Celsi quale residente a Roma. Caduto, quindi, in disgrazia del ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] Pio II ma anche con altri membri della sua famiglia, quali Laudomia, sorella del papa e madre di FrancescoPiccolominiTodeschini, il futuro Pio III.
I legami con le famiglie cittadine più influenti, anch'esse strettamente collegate col potente ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni PiccolominiTodeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] 9 ottobre 1475.
Il padre era nipote di Pio II, Enea Silvio Piccolomini, ex sorore, essendo figlio di Laudomia Piccolomini e di Nanni Todeschini. Andrea ebbe tre fratelli: Francesco, arcivescovo di Siena e poi papa Pio III, Antonio, primo duca d’ ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (PiccolominiTodeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo PiccolominiTodeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] il 16 marzo 1591. Fu sepolto nella chiesa dei Neri a Borgo la Croce, fuori porta S. Francesco, distrutta nel Settecento. Alla morte di Piccolomini il feudo di Montemarciano fu incorporato alla Camera Apostolica e il titolo ducale tornò in possesso di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (PiccolominiTodeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] giurista, nacque, non sappiamo se a Sarteano o a Siena, nel 1445.
Come per i fratelli Antonio, Francesco e Giacomo, la vita di Andrea Piccolomini fu fortemente condizionata dall’ascesa al soglio pontificio dello zio che poco dopo la sua elezione (19 ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Urbino, che sotto gli auspici congiunti del pontefice e di Francesco Sforza, iniziò la sua ascesa tra i signori di Romagna legato per la crociata. L’11 giugno il cardinal TodeschiniPiccolomini venne designato vicario per Roma e lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto