DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] e XVI, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, passim e particolarmente pp. 411-419; A. A. Strnad, FrancescoTodeschini-Piccolomini. Politik und Mäzenatentum im Quattrocento, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX (1964-1966), pp. 101-425; M ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] utile alla città e alla famiglia. Fu forse dapprima al servizio del cardinale di Siena, il nipote di Pio II FrancescoTodeschiniPiccolomini, futuro Pio III, che il 23 ag. 1460 comunicava agli Anziani di Lucca l'elezione di Antonio Buonvisi, da lui ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] i suoi sermoni, cui assistette il giovane Paolo Cortesi, i tentativi di conciliazione politica del cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini, il futuro Pio III. Attratti dalla sua personalità entrarono nella Congregazione leccetana, tra gli altri, i ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] da Niccolò, non è l'originario che il D. aveva composto in un primo tempo, su richiesta del cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini (il futuro papa Pio III), e che era andato smarrito insieme con altri scritti. Il lavoro era stato quindi ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] ' Leonori, Leonardo Dati, Cristoforo Piacentini - e quindi sui cardinali: da Giovanni Carvajal a Francesco Gonzaga, da Angelo Capranica a FrancescoTodeschiniPiccolomini (il futuro Pio III), da Niccolò Forteguerri a Bernardo Eroli, dal Bessarione a ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] prima visita del suo vescovato. Dal 1465 fino alla fine del 1471 il C. appartenne alla famiglia del cardinal FrancescoTodeschini-Piccolomini - nipote di papa Pio II e futuro papa Pio III - accompagnandolo nei suoi viaggi, per lo più nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] . Impegnato in missioni diplomatiche in Germania, passò dopo la morte del papa nella familia del cardinale nipote FrancescoTodeschiniPiccolomini, fu oratore rinomato e compose il trattato De institutione pontificis.
Fonti e Bibl.: Gaspare da Verona ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] a Siena, dove giunse il 21 (Arch. Segr. Vat., Arm. XXXI/52, f. 62r). Insieme con il nipote del papa FrancescoTodeschiniPiccolomini fu investito nel duomo di Siena del cappello rosso e del titolo presbiteriale di S. Croce in Gerusalemme, detenuto ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] si trovava a Roma come affermato umanista al servizio di due vescovi, di cui uno andrebbe riconosciuto in FrancescoTodeschiniPiccolomini, cardinale nipote di Pio II. Venuto a conoscenza dell'eccellente cultura del G., nel 1463 il cardinale lucchese ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] eseguita in realtà quasi completamente da Giovan Battista Caporali.
A chiamare il Pinturicchio a Siena fu il cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomíni, eletto poi papa col. nome di Pio III. Ma essendo quel pontificato durato soltanto dieci giorni, l ...
Leggi Tutto