PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] dal più esperto Pacchiarotti, avrebbero preso parte alla decorazione del soffitto della libreria Piccolomini, impresa allocata al Pinturicchio da FrancescoTodeschiniPiccolomini solo pochi mesi prima di essere eletto papa con il nome di Pio III ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] , dopo che esso era rimasto vacante per la morte di Geremia de' Contugi. Il 23 luglio 1478, poi, il card. FrancescoTodeschiniPiccolomini in qualità di vescovo di Siena gli affidò la rettoria della chiesa senese di S. Egidio e in particolare la cura ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] ed è presumibilmente lo stesso, di cui si possiede una breve descrizione nel testamento del 18 sett. 1493 del cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini (nipote di Pio II e futuro Pio III), che alla sua morte fu lasciato alla sagrestia del duomo di ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] cappellano e, il 1° aprile 1464, abbreviatore papale. In quegli anni instaurò inoltre un’intima amicizia con FrancescoTodeschiniPiccolomini; fu proprio lui a inviargli un tetravangelo, dopo che questi gli aveva espresso il desiderio di dedicarsi ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] delle decime nel territorio di Siena. L'anno seguente fu vicario e suffraganeo del giovane vescovo di Siena FrancescoTodeschiniPiccolomini, nipote del papa, nominato a soli venticinque anni amministratore apostolico.
Pio II elesse il F. nel 1463 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] 1939, pp. 209, 237; E. Carli, Il museo dell'Opera e la Libreria Piccolomini di Siena, Siena 1946, p. 80; A. A. Strnad, FrancescoTodeschini-Piccolomini. Politik und Mäzenatentum im Quattrocento, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX (1964-66 ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] impiegato come "perito di parte", sia dal Comune sia da altre strutture, D. venne chiamato dal cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini ad effettuare una perizia insieme con "Magistro Filippo" nell'ambito dei lavori di restauro e rimodernamento del ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] s. Agostino e Origene e alcune Decadi di Tito Livio. Non datati, recano tutti il blasone del cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini, futuro Pio III, miniato quando nella sua biblioteca confluirono i manoscritti di Bonconti dopo la morte di questo ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] . I criteri di tale edizione - preceduta, tra l'altro, da una epistola in editionem laudum paternarum indirizzata a FrancescoTodeschiniPiccolomini, creato papa proprio mentre la stampa era in corso -, ad iniziare dall'ordine in cui sono disposte le ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] ; molto probabilmente egli utilizzò l'edizione latina delle Vite, curata da Giovanni Antonio Campano e dedicata a FrancescoTodeschiniPiccolomini, futuro Pio III, stampata in due parti a Roma nel 1470 da Ulrich Han (Hain, Repertorium bibliographicum ...
Leggi Tutto