Puglia
Filippo Brancucci
Aldo Vallone
Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] ci dà, in ottima edizione, il Comentum di Benvenuto. Francesco Macrì-Leone, in pochi anni fervidi di studi, con note e la P., in " Giorn. d. " VIII (1900) 385-407; F. Torraca, Il regno di Sicilia nelle opere di D. in Studi danteschi, Napoli 1912, 347 ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] in tutta Arcadia". Identificando il Caracciolo (Giovan Francesco) con l'autore della Cecaria, il in Giorn. stor. della lett. ital., X (1887), pp. 392-402; F. Torraca, Mirzia, Marzia o Trebazia, in Riv. critica della lett. ital., IV (1887), 6, ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] di F. B., con indicazioni storiche e bibliografiche); F. Torraca, Il teatro italiano del secc. XIII, XIV e XV, Firenze Laudi spirituali di F. B., di Lorenzo de' Medici, di Francesco D'Albizzo, di Castellano Castellanì e d'altri, comprese nelle ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] sistemazione che accontentasse i figli (Alessandro, Francesco e Bandino che erano religiosi - il ., 2ª ed., XV, 6, p. 68; P. Cantinelli, Chronicon, a cura di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, pp. 68 s., 71; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] di Portanova di Salerno con ‘instrumento’ del notaio Matteo Francesco Faracha. A lui e ai suoi numerosi collaterali il maestro , pp. 368-376; N. Cortese, L’età spagnuola, in F. Torraca et al., Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 273, ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] Bonomi, Donati, De Gasperi. Furono suoi stretti amici V. Torraca, M. Ferrara, N. Papafava, L. Bracci, F. borghese, Bari 1975, ad Indicem; M. Missori, Governi,alte cariche... e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem (anche per Francesco). ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] si festeggiò sia il matrimonio sia l’incoronazione di Francesco II. Le critiche che ne seguirono da parte dei Basilicata dei suoi tempi, Melfi 1903 (con un’Appendice di lettere); F. Torraca, A proposito di N. S. (1903), in Scritti vari, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Matteo di Acquasparta
Arsenio Frugoni
Cardinale, teologo e filosofo (Acquasparta, Terni, 1240 circa - Roma 1302; secondo una tradizione non documentata, appartenne alla famiglia Bentivegna). Entrato [...] se non un qualunque lettore, spositore delle decretali ", precisò F. Torraca: A proposito di un luogo della Monarchia (III, III, 9 If VI 69), della sua sete di dominio temporale: francescano perciò che aveva fuggito la Regola, dimentico del suo ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] prov. napol., n. s., I (1915), pp. 1-260, dove sono anche una bibl. critica, discorsi commemorativi tenuti da F. Torraca, B. Croce, F. Forcellini, M. Schipa, e di quest'ultimo un'accurata biografia con appendicidi lettere e documenti. Si veda inoltre ...
Leggi Tutto
Egitto
Adolfo Cecilia
Francesco Gabrieli
Secondo la concezione, comunemente accettata ai tempi di D., la gran secca (If XXXIV 113) era divisa in tre parti. L'abitabile era comunemente rappresentato [...] che ciò che di sopra al Mar Rosso èe è l'E. (Lombardi), altri che è l'insieme di Libia, Etiopia ed E. (Torraca, Del Lungo, Porena), altri il deserto d'Arabia (Casini-Barbi, Casella), altri, e forse questa è la versione più accettabile, tutti i ...
Leggi Tutto