• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [88]
Letteratura [51]
Storia [43]
Diritto [13]
Diritto civile [8]
Arti visive [6]
Restauro e conservazione [2]
Archeologia [3]
Filosofia [2]
Strumenti del sapere [3]

POLENTA, Bernardino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Bernardino da Augusto Vasina POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] Ferrara ai veneziani per restituirla al papa e a Francesco d’Este, nella guerra scoppiata nel 1308: memorabile aprile 1314. Fonti e Bibl.: Petri Cantinelli, Chronicon, a cura di F. Torraca, in L.A. Muratori, RIS, XXVIII, 2, Città di Castello 1902, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA POLENTA – MALATESTA IL VECCHIO – GUIDO DI MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTA, Bernardino da (1)
Mostra Tutti

Este, Beatrice d'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Este, Beatrice d' Eugenio Chiarini Figlia del marchese Opizzo II (cfr. If XII 111) e sposa del giudice Nino Visconti (il giudice Nin gentil di Pg VIII 52-84). Rimasta vedova nel 1296 e rientrata, con [...] fosse già avvenuto: " Ch'io sappia ", osserva il Torraca, " nessuna legge o costume obbligava la vedova a portare Terzina 76-78 si coglie nelle " istruzioni alla vedova " di Francesco da Barberino (Del reggimento e costumi di donna VII II). Bibl. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – MATTEO VISCONTI – NINO VISCONTI – PIACENZA – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Este, Beatrice d' (3)
Mostra Tutti

Casentino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casentino . La regione della Toscana, nel bacino superiore dell'Arno, era all'epoca di D. dominio dei conti Guidi (v.), e pertanto tutti i riferimenti che nel corso della sua opera il poeta fa a vicende [...] Tevero e Arno, Pd XI 106), nell'elogio di s. Francesco; così pure sul limitare della regione casentinese siede la piana di a Verona. Bibl. - O. Zenatti, D. e Firenze, Firenze 1902; F. Torraca, in " Bull. " X (1903) 152-156; F. Mazzoni, Le EpistoL di ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – MOROELLO MALASPINA – ENRICO VII – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casentino (2)
Mostra Tutti

Gaville

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gaville Adolfo Cecilia Piccolo centro nel comune di Figline Valdarno, da cui dista circa 6,5 km; è situato presso il torrente Cesto, affluente di destra dell'Arno. Fu castello degli Ubertini (Davidsohn, [...] personaggio non si hanno notizie certe (v. CAVALCANTI, FRANCESCO GUERCIO). Per indicare appunto tale personaggio, che pone tra tu, Gaville, piagni, in If XXV 151. Secondo il Torraca, all'accenno dantesco possono riferirsi due sentenze del 1285 e del ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaville (2)
Mostra Tutti

MANFREDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI Augusto Campana . Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] , raccolse una preziosa biblioteca. Dal suo matrimonio con Francesca di Giovanni II Bentivoglio (1482) nacque Astorgio III, di Faenza (1861), in Litta, Famiglie celebri d'Italia; F. Torraca, Studi danteschi, Napoli 1912, pp. 187-211; G. M. Valgimigli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI (2)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] evidente in quelli dell'Istituto di belle arti di Bologna. Francesco Cocchi (1788-1865) fu forse più vario, ma meno 1872; L. Petit de Julleville, Les Mystères, Parigi 1880; F. Torraca, Il teatro italiano nei secoli XIII-XIV-XV, Firenze 1885; A. D ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

SACRA RAPPRESENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRA RAPPRESENTAZIONE Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] più recenti eroi della fede, come S. Domenico, S. Francesco, S. Luigi, ecc. La trasformazione avvenne in seno rappresentazioni italiane dei secoli XIV, XV, XVI, Palermo 1877; F. Torraca, Il teatro italiano dei secoli XIII, XIV e XV, Firenze 1885; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRA RAPPRESENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

PAGANI di Susivana

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANI di Susivana Augusto Campana Non è certo che taluni Pagani faentini, ricordati fino dal 1045, appartengano a questa famiglia. Ma il primo ricordo sicuro di essa, in un privilegio di Federico I [...] molto di più. Delle due figlie, Andrea e Francesca, la prima andò sposa negli Ubaldini e da lei pp. 43-53; id., M. P. da S., Faenza 1908 (cfr. l'importante rec. di F. Torraca, in La Romagna, VI, 1909, pp. 154-163, e Beltrani, ibid., pp. 256-259); G. ... Leggi Tutto

PETRUCCI, Antonello

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRUCCI, Antonello Giuseppe Paladino La forma primitiva del cognome era De Petruciis. Nacque a Teano da modesta famiglia di contadini e giovinetto fu allogato presso il notaio Giovanni Ammirato di [...] carcere il 10 ottobre 1486. Da lei aveva avuto Francesco, conte di Carinola, e Giovanni Antonio conte di . Paladino; C. Porzio, La congiura dei baroni, a cura di F. Torraca, Firenze 1885; L. Volpicella, Note biografiche al Liber Instructionum di F. d ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – ANTONIO CONTE – ARCIVESCOVO – SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Antonello (2)
Mostra Tutti

RICCIARDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCIARDI, Francesco Giuseppe Paladino Nacque a Foggia il 12 giugno 1758, morto a Napoli il 17 dicembre 1842. Studiò a Napoli, dove ebbe a maestro, fra gli altri, Giacomo Martorelli. Avviatosi alla [...] di L. Tarantini; C. Dalbono, Scritti vari, Firenze 1891; G. Paladino, A Napoli nei primi mesi del 1831, in Studi di storia napolet. in onore di M. Schipa, Napoli 1926; id., Il primo processo di G.R., in Studi in onore di F. Torraca, ivi 1922. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARDI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali