Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] religioso solo quelli che a santo Benedetto, a santo Augustino, a santo Francesco e a santo Domenico si fa d'abito e di vita simile, sembra riferirsi, come ritiene qualche commentatore (ad es. Torraca), al solo monachesimo, ma all'intera Chiesa, per ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] , figlia di Edoardo Ruffini Avondo e nipote di Francesco Ruffini, due dei dodici professori che rifiutarono di sul restauro dagli anni Cinquanta a oggi. Una conversazione con Giorgio Torraca, a cura di B. Zanardi, in Memoria Identità Luogo. Il ...
Leggi Tutto
colore
Domenico Consoli
. Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno.
Il [...] il fumo che avvolge Buoso mutantesi in serpente e il supposto Francesco Cavalcanti di serpente ritornante a figura d'uomo, l'uno e Buti, l'Anonimo, Venturi, Lombardi, Casini-Barbi, Scartazzini, Torraca, Rossi, Porena, Mattalia, Chimenz. In tal caso c. ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] . s.d. 1, cc. 17r, 18v; Demaniale, Convento di S. Francesco, b. 30/4162, doc. 16 (17 nov. 1296); Cronaca Villola, 19-23); P. Cantinelli, Chronicon (aa. 1228-1306), a cura di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, pp. 38 s.; Statuti di Bologna dall'anno 1245 ...
Leggi Tutto
donna
Carlo Delcorno
Vocabolo frequentissimo nell'opera dantesca, soprattutto nella Vita Nuova (208 volte). Ricorre 87 volte nelle Rime, 29 nelle Rime dubbie (contando la prosa di Rime dubbie III, che [...] della Povertà: Pd XI 86 Indi sen va quel padre e quel maestro [s. Francesco] / con la sua donna. Si veda anche ai vv. 58 e 113.
5 (Lana, Buti, Benvenuto, Lombardi, Tommaseo, Del Lungo, Torraca, Sapegno, Petrocchi) ritengono che si alluda a Beatrice.
9 ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] -1947, ibid. 1947; L’umanità al bivio, Milano 1947; Addio, “Malyghin”!Con i Russi fra i ghiacci della Terra Francesco Giuseppe, ibid. 1948; Gli Italiani al Polo Nord, ibid. 1959; Storia aggiornata della spedizione polare dell’Italia. L’epilogo del ...
Leggi Tutto
togliere (tollere; torre; III singol. indic. pres. tolle e to'; I e III singol. ind. imperf. togliea, III plur. toglien; III singol. fut. torrà; cond. pres. I singol. torrei, III plur. torrien)
Alessandro [...] ormai aveva detto ". Meno convincente l'interpretazione del Torraca, il quale, riferendosi a un precetto dell'oratoria per tutta la durata naturale della vita; in altro senso Francesca usa un'espressione solo formalmente analoga per ricordare la sua ...
Leggi Tutto
pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] de la tua pace: così pare dar da intendere la frase di Francesca, che però suppone un sottofondo religioso (se fosse amico il re e il Buti: " della tua salute "; allusivo il commento del Torraca: " ella sa che sia non aver mai pace ". Più precisi ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] G. fosse rimasto positivamente impressionato dal viaggio e dalla figura di Francesco di Paola, trapela dai suoi versi un profondo desiderio di far in prosa; il Riccardiano 2752, già segnalato dal Torraca (1884) e da cui successivamente il Cianflone ha ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] , et fides cinctorium renum eius "), come rileva il Torraca, aggiungendo che essa " fa pensare alla cintura, che sono inoltre le " stimmate ", l'ultimo sigillo che le membra di s. Francesco due anni portarno (Pd XI 108). Cfr. anche Detto 91. All'idea ...
Leggi Tutto