BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] come fornitore, in conto proprio, della compagnia di Calimala di Francesco del Bene. Il B. era a Napoli nel marzo 1326 Clements VI. und Innocenz VI., Paderborn 1914, p. 198; F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-1339), in Arch. storico per le ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] i Cunio, i Della Scala, i Bonacolsi, Francesco d'Este e Giberto da Correggio. Concluso il mandato s., 171; Petri Cantinelli Chronicon(1228-1306), ibid., XXVIII, 2, a cura di F. Torraca, pp. 69 s., 73, 77, 80, 84; Cronaca di Luca di Domenico Manenti, ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] sventata congiura tramata, nel 1246, da Tebaldo Francesco, Pandolfo di Fasanella e altri importanti funzionari lettere e arti di Palermo, VI (1900), pp. 1-55; F. Torraca, Maestro T. di Atina, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXVI ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] la madre e ’l padre il caro figlio (Rime disperse di Francesco Petrarca o a lui attribuite, a cura di A. Solerti, storia patria, XIX (1909), pp. 212-220, 229-233, 303; F. Torraca, Per la biografia di Giovanni Boccaccio, Milano-Roma 1912, pp. 179-186; ...
Leggi Tutto
Vanni Fucci
Emilio Bigi
Personaggio della Commedia, nella bolgia dei ladri (If XXIV 97-151, XXV 1-18). Figlio illegittimo di Fuccio (Guelfuccio) dei Lazzàri, antica e potente famiglia magnatizia di [...] podestà, sarebbe stato imprigionato un innocente, Rampino di messer Francesco Foresi (o Vergellesi, secondo l'Anonimo); ma V. personggaio dantesco, oltre ai commenti (in particolare quelli del Torraca, di V. Rossi, del Momigliano e del Sapegno), cfr ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] ; assumendo pertanto una posizione assai vicina a quella futura del Torraca e del Benedetto (del resto anche ad altri, primo il stata illustrata da Francesco Mazzoni. Ed è quello, giustamente osserva il Morpurgo (p. 28), che Francesco da Barberino, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] Ruggero, lasciava due figli naturali Taddeo e Francesco e, come vedova, Manentessa figlia di Buonconte ., XXII, 2, pp. 29 s.; Petrus Cantinellus, Chronicon, a cura di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, p. 66; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] e delle città, il re inviò il G. e Francesco Del Balzo, duca d'Andria, a Roma per difendere R. Filangieri, L'età aragonese, in Storia della Università di Napoli, a cura di F. Torraca et al., Napoli 1924, ad ind.; G.M. Monti, L'età angioina, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] Raffaello Morghen); studiò quindi a Napoli (sotto la guida di Vincenzo Torraca) e a Roma, dove ebbe – tra i suoi maestri e il poeta, Messina 1930; Il Decameron, Bari 1935; Francesco De Sanctis, Torino 1939; Formazione e storia della lirica manzoniana ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] far riappacificare Guido Mazzolini, Guido Accarisi e Francesco Manfredi con Scarpetta Ordelaffi. Appena un mese personale e familiare.
Fonti e Bibl.: P. Cantinelli, Chronicon, a cura di F. Torraca, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXVIII, 2, pp. 22 s., ...
Leggi Tutto