• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [88]
Letteratura [51]
Storia [43]
Diritto [13]
Diritto civile [8]
Arti visive [6]
Restauro e conservazione [2]
Archeologia [3]
Filosofia [2]
Strumenti del sapere [3]

NAUCLERIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAUCLERIO, Tommaso Marco Nicola Miletti – Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] produzione, come un’allegazione da lui firmata con Francesco Antonio Villani e Giovan Felice Scalaleone. Pubblicata parimenti 80, n. 2; N. Cortese, L’età spagnuola, in F. Torraca et al., Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, p. 367; ... Leggi Tutto

Ferdinando II d'Aragona re di Napoli, detto Ferrandino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino Elena Valeri Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] – agli ordini del padre Alfonso e insieme agli zii Federico e Francesco – a tutte le fasi della guerra, fino all’epilogo, che 1987, ad indicem. Per gli studi critici si vedano: F. Torraca, Discussioni e ricerche letterarie, Livorno 1888, p. 153; E. ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – FERDINANDO II D'ARAGONA – IPPOLITA MARIA SFORZA

Pagani, Maghinardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pagani, Maghinardo Arnaldo D'addario Figlio di Pietro di Pagano; ancora bambino fu affidato dal padre vicino a morire (metà circa del secolo XIII) alla " guardia e tuteria " - scrive il Villani - del [...] oppure considerandola un'ironica iperbole in senso temporale (Francesco da Buti, Anonimo). Nel delineare la vicenda storica P. di Susinana, Faenza 1908 (per la cui valutazione cfr. F. Torraca, in " La Romagna " VI [1909] 154-163, e P. Beltrami ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – BENVENUTO DA IMOLA – CARLO DI VALOIS – PIETRO COLONNA – BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagani, Maghinardo (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio) Isabella Lazzarini Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] ; Magistri Tolosani Chronicon Faventinum, a cura di G. Rossini, ibid., XXVIII, 1, pp. 25-27; P. Cantinelli, Chronicon, a cura di F. Torraca, ibid., 2, pp. 54, 56, 63, 71, 79, 80, 85; B. Azzurrini, Cronica breviora, a cura di A. Messeri, ibid., 3, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCADANTE, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCADANTE, Biagio Francesco Franco – Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] a Napoli dal 1920 al 1945, ibid., pp. 32, 40; L. Gravina, Le ragioni del convegno, in Atti del Convegno B. M., Torraca… 2001, Torraca-Roma 2001, pp. 7-18; N.A. Rossi, B. M. Valore artistico, valore storico, valore di mercato, ibid., pp. 35-44; La ... Leggi Tutto

VOLPICELLA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPICELLA, Scipione. – Antonella Venezia Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] della Commissione provvisoria di pubblica istruzione, istituita da Francesco II. Il suo impegno in tale ambito è tre fratelli Volpicella. Filippo, Scipione e Luigi, Trani 1884, passim; F. Torraca, Saggi e rassegne, Livorno 1885, pp. 194 s.; G. Del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DE BLASIIS – ALFRED VON REUMONT – CONSULTA ARALDICA – LUIGI VOLPICELLA

CARACCIOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Giovanni Parenti Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche. L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] Diarii, I, Venezia 1879, coll. 225 s.). Nel primo strambotto ("Francescho amico sappij in che manera") si legge (v. 4): "La primo di questi strambotti ricompare tale e quale - e fu notato dal Torraca (p. 209 n. 1) che però non ne trasse le dovute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Manfredi Marco Bicchierai Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] Maghinardo Pagani, Bandino Guidi di Modigliana, Fulceri e Francesco da Calboli. Ma non appena sorsero in città , 2, pp. 26, 31, 49; Petrus Cantinellus, Chronicon, a cura di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, pp. 20, 24, 27, 77 s.; Delizie degli eruditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOTTI, Giuseppe Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] rimpatriare con altri esuli solo nel 1859, quando Francesco II tentò, con la formazione del ministero Petruccelli della Gattina, La rivoluz. di Napoli nel 1848, a cura di F. Torraca, introd. di L. Parente, Venosa 1990, p. 117; E. Giammattei, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – LUDOVICO DA CASORIA – LEGGE FINANZIARIA – COLPO DI STATO – ACCATTONAGGIO

Al poco giorno e al gran cerchio dʼombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra Vincenzo Pernicone . Questa canzone-sestina (Rime CI) è citata due volte nel De vulgari Eloquentia, con richiamo al poeta provenzale Arnaldo Daniello: la prima [...] con Pietra di Donato di Brunaccio, moglie di Francesco, fratellastro di D.); ma, rimandando alla voce in Problemi I 34-35); ID., in " Studi d. " XV (1931) 15; F. Torraca, Le lettere di D. (1910), in Nuovi studi danteschi, Napoli 1921, 150-152; A. D ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali