• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [88]
Letteratura [51]
Storia [43]
Diritto [13]
Diritto civile [8]
Arti visive [6]
Restauro e conservazione [2]
Archeologia [3]
Filosofia [2]
Strumenti del sapere [3]

CHIARAMONTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Giambattista Paolo Preto Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] dell'epoca. Girolamo Tartarotti, Francesco Vigilio Barbacovi, Angelo Fumagalli; Carlo , Alcune relazioni di G. Baretti condue suoi amici bresciani, in Studi dedicati a F. Torraca, Napoli 1912, pp. 55-64; G. Natali Il Settecento, Milano 1929, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Castel Della Pieve

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis) Guido Martellotti Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] 201-204); sotto il nome di Paolo dell'Aquila in F. Torraca, Lirici napolitani del sec. XIV, Livorno 1884; sotto il giusto sonetti a questo indirizzati (ma cfr. A. Medin, Le rime di Francesco di Vannozzo, Bologna 1928, p. 88 nota); N. Sapegno, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Pietro Antonio Giovanni Parenti Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] fa subito riconoscere per il padre del C., Giovan Francesco che all'interno dell'Accademia Pontaniana formava, col contratto di nozze, per la data che vi compare, 7 febbr. 1514 (Torraca, p. 73); questa farsa parve al Croce di genere affine a quella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alfonso III d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo Francesco Giunta Francesco Giunta Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] , si sono tramandati l'elogio di D. per Alfonso. Contro tale identificazione hanno sollevato fondate obiezioni il D'Ancona, il Torraca, il Del Lungo, il Porena, il Sapegno e il Giunta: già i versi danteschi fanno supporre un altro figliolo di ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ENRICO II PLANTAGENETO – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – PIETRO III IL GRANDE – MANFREDI DI SICILIA

FANCELLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLO, Nicolò Giuseppe Sircana Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] di compromesso, il F. abbandonò i lavori e, in una lettera a Torraca, affermò che ormai lui e Salvemini erano "più che avversari, nemici" e quindi, il 25 febbr. 1935, nel manicomio di S. Francesco a Rieti. Morì a Rieti il 7 giugno 1944. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sicuro

Enciclopedia Dantesca (1970)

sicuro (securo) Alessandro Niccoli È presente in tutte le opere meno che nelle Rime, ma è usato con frequenza - come assoluto oppure seguito da un complemento introdotto da ‛ di ' o da ‛ da ' - solo [...] significato lo usa s. Tommaso per affermare che Dio inviò s. Francesco e s. Domenico in favore della Chiesa affinché fosse in sé sue preghiere. Per la var. sicura adottata dal Moore, Del Lungo e Torraca in luogo di oscura, in Pg VI 111, v. OSCURO, e ... Leggi Tutto

CAVALCANTI Mainardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo) Luisa Miglio Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] in quarto grado, rimasta vedova nel 1369 di Francesco Guidi conte di Battifolle e Poppi, egli attese Elucubrazioni stor.-diplomatiche su Giovanna I…, Salerno 1889, pp. 142 s.; F. Torraca, Per la biogr. di G. Boccaccio, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. ... Leggi Tutto

UBALDO di Bastiano da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDO di Bastiano da Gubbio Emiliano Bertin UBALDO di Bastiano da Gubbio. – Nacque a Gubbio, verso la fine del XIII secolo o nei primi anni del XIV, da famiglia benestante: ricaviamo queste notizie [...] piccoli e diritto ad avere la collaborazione del notaio Francesco di ser Donato da Empoli e l’ausilio dei , XXVI (1923), pp. 227-238 (in partic. p. 232); F. Torraca, Dante maestro di scuola?, in Atti della Reale Accademia di archeologia, lettere e ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – REPUBBLICA DI FIRENZE – FRANCESCO SILVESTRI – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI D’ANDREA

CALOIRO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso Enrico Pispisa Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] storico messinese, VI(1905), pp. 185-220; F. Lo Parco, Francesco Petrarca e T. C. all'università di Bologna, in Studi e memorie 1933, pp. 25-182 e, a parte, Imola 1932 (rec. di F. Torraca, in Nuova Antol., 16 dic. 1932, pp. 544-46; G. Paladino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA LAMA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LAMA, Leonardo (de Lama) Raffaella Zaccaria Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] con sottile e fine ironia, sostiene che nemmeno Francesco Filelfo sarebbe capace di spiegare gli oscuri versi di . Ive, Caserta 1885, pp. X, 149-53, con relativa rec. di F. Torraca, in Giorn. stor. della letter. ital., VII (1886), p. 422; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali