• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [88]
Letteratura [51]
Storia [43]
Diritto [13]
Diritto civile [8]
Arti visive [6]
Restauro e conservazione [2]
Archeologia [3]
Filosofia [2]
Strumenti del sapere [3]

Ugolino Bucciola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugolino Bucciola Fabrizio Beggiato Rimatore citato in VE I XIV 3-4, insieme col giudice Tommaso da Faenza suo concittadino, per essersi discostato, nelle sue rime, dall'uso del volgare romagnolo. Figlio [...] gennaio del 1301. È citato in un aneddoto narrato da Francesco da Barberino (Reggimento e costumi di donna, I III) , Rime antiche edile ed inedite d'autori faentini, Imola 1846; F. Torraca, Fatti e scritti di U.B. (per nozze D'Ancona-Cassin), Roma ... Leggi Tutto

Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto Augusto Vasina Secondogenito di Malatesta da Verucchio e di Concordia di Enrichetto, vide la luce presumibilmente attorno al 1245. Il soprannome Gianciotto (Giovanni [...] va forse collegata la sua unione matrimoniale con Francesca di Guido Minore da Polenta, avvenuta, appunto, nella città di Pesaro. Bibl. -P. Cantinelli, Chronicon, a c. di F. Torraca, in Rer. Ital. Script.² XXVIII 2, Città di Castello 1902, 58, 72 ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – CITTÀ DI CASTELLO – MARCA ANCONITANA – GHIBELLINE – ADULTERIO

AZZURRINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZURRINI, Bernardino Gaspare De Caro Nacque a Faenza nel dicembre 1542 da Agostino e da Caterina Laganini. Iscrittosi nell'albo dei notari di Faenza il 17 ag. 1562, nel novembre 1566 fu eletto tra [...] dal nipote Bernardino iuniore. Nel 1612, su incarico di Francesco Gera, commissario del cardinale legato di Romagna Rivarola, Scriptores, XXVIII,3; P. Cantinelli, Chronicon,a cura di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, pp.XLIII-XLVII; A. Messeri-A. Calzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Paolo Ludovico Gatto Appartenente alla nobile e potente famiglia degli Annibaldi, nacque a Roma presumibilmente fra la fine del XIII secolo e i primissimi anni del secolo seguente. Il 12 [...] senatore di Roma. In tale veste, avendo come collega Francesco Savelli, confermò il 14 settembre dello stesso anno lo di G. Fracassetti, III, Florentiae 1863, pp. 379-393;F. Torraca, Studi di critica e storia letteraria, Bologna 1880,p. 83;Id., Cola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fiaccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiaccare Lucia Onder Nel senso di " indebolire ", " consumare ", con costrutto transitivo, in If XII 15 [il Minotauro] quando vide noi, sé stesso morse, / sì come quei cui l'ira dentro fiacca: così [...] intende " frangitur " e il Buti " è fiaccato ". Il Venturi parla di neutro passivo e chiosa " si fiacca "; ugualmenteil Torraca, che cita come esempio precedente Maestro Francesco da Firenze (De le grevi doglie 24) e parla di forma neutra (cfr ... Leggi Tutto

Altrafonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altrafonte Forma popolare di Altafronte, famiglia nobile fiorentina (secoli XII-XIV), che diede nome a un castello di Firenze, dove è ora il palazzo dei Giudici, a tergo degli Uffizi e lungo l'Arno; [...] all'epoca di D., dal giudice Altafronte e dai fratelli Francesco, Simone e Guglielmo. Il nome del castello, che è In genere, quella relativa alla tenzone; ma cfr. in particolare F. Torraca, Nuovi studi danteschi, Napoli 1921, 1-40 (e la recens. di ... Leggi Tutto

inveggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inveggiare Federigo Tollemache Ricorre in Pd XII 142 Ad inveggiar cotanto paladino / mi mosse l'infiammata cortesia / di fra Tommaso e 'l discreto latino. Il passo è controverso, anche per la varietà [...] questa lezione, divien quasi necessario pensare (e vedo che lo ha già detto il Torraca) che il paladino sia fra Tommaso stesso: egli era stato il ‛ paladino ' di San Francesco. E il poeta a un dipresso vorrà dire: ‛ ad emular fra Tommaso, cercando di ... Leggi Tutto

strame

Enciclopedia Dantesca (1970)

strame Emilio Pasquini Il Vico de li Strami (Pd X 137) è traduzione del toponimo francese rue du Fouarre (a Parigi), la via della paglia ove si trovavano nel Medioevo le scuole di filosofia (e con gli [...] mangiando sé stesse a guisa di paglia o di fieno " (Torraca, onde Momigliano), con piena aderenza - perfino nel violento enjambement - italiano trecentesco (fra l'Esopo volgare, il Villani e Francesco da Barberino); all'altro (più vicino all'etimo) ... Leggi Tutto

regalmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

regalmente Luigi Blasucci Avverbio adoperato due volte nella Commedia, entrambe con valore estensivo: Pg XXX 70 regalmente ne l'atto... proterva, ossia in atteggiamento di altero e regale disdegno (dove [...] determina e nobilita proterva ", Torraca), detto di Beatrice che dalla sponda del carro si appresta a rivolgere i suoi rimproveri a D.; Pd XI 91 regalmente sua dura intenzione / ad Innocenzio aperse, detto di s. Francesco che espone al papa la ... Leggi Tutto

sputare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sputare Domenico Consoli Solo una volta, col valore oggi corrente di " emettere con violenza saliva dalla bocca ", in If XXV 138 L'anima ch'era fiera divenuta, / suffolando si fugge per la valle, / [...] dell'uomo, sarebbero segno dell'avvenuta trasformazione di Francesco Cavalcanti da serpente in uomo. Ma forse il gesto antidoto contro i serpenti attribuito dagli antichi alla saliva. Il Torraca cita a questo proposito un luogo di Giordano da Pisa: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali