CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] veniva dalle pagine del De Sanctis, come lo dimostravano le chiose agli episodi di Francesca da Rimini, di Farinata e di Ugolino; una via, questa, che il Torraca non molto più tardi avrebbe percorso con maggiore sensibilità e risoluzione. Si aggiunga ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] 8 sett. 1500, preceduto da una lettera dedicatoria a Giovan Francesco Pico, il nipote del filosofo mirandolano. E sia i incidentally of the title of the treatise, in Studi dedicati a F. Torraca, Napoli 1912, pp. 205-232; E.Giorgi, Le più antiche ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] è stata ripresa da agiografi e storici dell'Ordine di S. Francesco, ed è stata confermata dallo Sbaraglia, non si fonda in realtà anni del secolo XIX, Modena 1870, coll. 148-150; F. Torraca, Maestro Torrisio di Atina, in Arch. stor.per le prov. nap ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] il primo di quattro fratelli: Tommaso, Orazio e Cola Francesco, che ricoprì la carica di regio consigliere e venne A. D., in Studi di letteratura, storia e arti, Napoli 1876; F. Torraca, L. Tansillo, in Studi di storia d. letter. napol., Livorno 1884, ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] .A.II, perg. 6; II.A.II, perg. 42; Ibid., Monastero di S. Francesca Romana al Foro, Arch. del monastero di S. Maria Nova, Tabulae iurium, II, perg Cantinelli, Chronicon (a. 1228-1306), a cura di F. Torraca, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVIII, 2, p ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] Spaventa e di Augusto Vera, nonché, o soprattutto, di Francesco De Sanctis, nel mentre non andava in essi smarrita la letteraria (v. la lettera del Croce a F. Torraca, nel Carteggio fra B. Croce e F. Torraca, a cura di E. Guerriero, Galatina 1979, pp ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] Allegoria, V (1993), 14, pp. 97-105; la ‘conversazione’ con Francesco Leonetti, Il leone e la volpe: dialogo nell’inverno 1994, Torino 1995 V. estremo, a cura di S. Ritrovato - T. Torraca - E. Alessandroni, Pesaro 2015 (volume miscellaneo che ha preso ...
Leggi Tutto
Barbi, Michele
Francesco Mazzoni
, L'insigne studioso di D. nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbraio 1867 da Francesco e Caterina Borri, e compì gli studi secondari a Pistoia. [...] della D.C. (Problemi I 197-304; recensione a Torraca, Scartazzini-Vandelli, Passerini, Toynbee); Per un nuovo commento della amara i lettori di poesia: si pensi ai due saggi su Francesca da Rimini e sul Canto di Farinata, da ultimo pubblicati in ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] informa la lettera del Boccaccio al Nelli: "Scripse in francesco de' fatti de' cavalieri del Santo Sperito, in quello Arch. stor. per le prov. napol.,XII (1887), pp. 289-435; F. Torraca, G. Boccaccio a Napoli in Rass. d. crit. letter. ital.,XX (1915), ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] Soc. napoletana di storia patria, andarono in parte distrutte nel 1943, quando la sede della Società fu bombardata. Cfr. inoltre F. Torraca, Profili napoletani, in Saggi e rassegne, Livorno 1885, pp. 189-198; F. D'Ovidio, B. C. e una sua recente ...
Leggi Tutto