GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] Ruggero, lasciava due figli naturali Taddeo e Francesco e, come vedova, Manentessa figlia di Buonconte ., XXII, 2, pp. 29 s.; Petrus Cantinellus, Chronicon, a cura di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, p. 66; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] e delle città, il re inviò il G. e Francesco Del Balzo, duca d'Andria, a Roma per difendere R. Filangieri, L'età aragonese, in Storia della Università di Napoli, a cura di F. Torraca et al., Napoli 1924, ad ind.; G.M. Monti, L'età angioina, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] Raffaello Morghen); studiò quindi a Napoli (sotto la guida di Vincenzo Torraca) e a Roma, dove ebbe – tra i suoi maestri e il poeta, Messina 1930; Il Decameron, Bari 1935; Francesco De Sanctis, Torino 1939; Formazione e storia della lirica manzoniana ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] ; Magistri Tolosani Chronicon Faventinum, a cura di G. Rossini, ibid., XXVIII, 1, pp. 25-27; P. Cantinelli, Chronicon, a cura di F. Torraca, ibid., 2, pp. 54, 56, 63, 71, 79, 80, 85; B. Azzurrini, Cronica breviora, a cura di A. Messeri, ibid., 3, pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] Maghinardo Pagani, Bandino Guidi di Modigliana, Fulceri e Francesco da Calboli. Ma non appena sorsero in città , 2, pp. 26, 31, 49; Petrus Cantinellus, Chronicon, a cura di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, pp. 20, 24, 27, 77 s.; Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] rimpatriare con altri esuli solo nel 1859, quando Francesco II tentò, con la formazione del ministero Petruccelli della Gattina, La rivoluz. di Napoli nel 1848, a cura di F. Torraca, introd. di L. Parente, Venosa 1990, p. 117; E. Giammattei, Il ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] 1943 raggiunse a Roma i suoi compagni di lotta, Lussu, Siglienti e Torraca.
Il F. aderì al Partito d'azione, appena costituito, e . Nel gennaio 1944 scrisse - con lo pseudonimo Francesco Marchi - un opuscolo sui lineamenti programmatici del Pd ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] , in veste di senatore, inginocchiato tra s. Francesco e s. Giovanni Evangelista, che lo presentano alla Cantinelli Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVIII, 2, a cura di F. Torraca, p. 59; P. A. Petrini, Mem. prenestine, Roma 1795, p. 418; A. ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] di compromesso, il F. abbandonò i lavori e, in una lettera a Torraca, affermò che ormai lui e Salvemini erano "più che avversari, nemici" e quindi, il 25 febbr. 1935, nel manicomio di S. Francesco a Rieti.
Morì a Rieti il 7 giugno 1944.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] della S. Sede: Bertrand du Poujet, con Francesco e Ricciardo Manfredi (che nel frattempo aveva riconsegnato 2ª ed., XXII, 2, p. 50; P. Cantinelli, Chronicon, a cura di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, p. 78; B. Azzurrini, Cronica breviora, a cura di A ...
Leggi Tutto