• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [83]
Storia [39]
Letteratura [29]
Religioni [12]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Musica [8]
Arti visive [7]
Medicina [6]
Storia delle religioni [5]

Vincenzo Monti, Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Vincenzo Monti, Opere – Introduzione Carlo Muscetta I In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] e il Monti si preoccupava di avere scritto la Bassvilliana: egli, in fondo, si sentiva sempre un liberale. E confidandosi a Francesco Torti già si raccomandava di non esagerare troppo con le sue lodi del poema. Erano i primi del 1794. Il giacobinismo ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] quali si ricorreva alla china. Nella sua opera dal titolo Therapeutice specialis ad febres quasdam perniciosas (1712), Francesco Torti (1658-1741), professore di medicina a Modena, aveva sviluppato una tassonomia completa che indicava quali tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

GIUNTA di Bevignate

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna) Mario Sensi Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] Evo, Cortona 1897, p. 128; C. Trabalza, Gli scrittori, in Bevagna illustrata, per l'inaugurazione del busto a Francesco Torti, Perugia 1901, p. 60; F. Callaey, L'idéalisme franciscain spirituel au XIVe siècle. Étude sur Ubertin de Casale, Louvain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Giovan Gioseffo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Giovan Gioseffo Felice Valentina Varano ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana. Rimasto orfano [...] Petrarca di L.A. Muratori, rimasta incompiuta. Morì a Ponte Basso, presso Modena, il 20 settembre 1733, assistito dal medico Francesco Torti, dal poeta Ippolito Zanelli e dall’amico Muratori, che ereditò tutti i suoi libri e le sue carte. Fu sepolto ... Leggi Tutto

TRABALZA, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABALZA, Ciro Emiliano Picchiorri – Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini. A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] La Sapienza di Roma, si laureò nel 1894 con Ernesto Monaci discutendo una tesi sull’antipurista del primo Ottocento Francesco Torti, pubblicata nel 1896 con una prefazione di Luigi Morandi. Insegnò per un ventennio nelle scuole medie di Empoli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LEON BATTISTA ALBERTI – PIETRO PAOLO TROMPEO – ALFREDO SCHIAFFINI

PIERVITTORI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERVITTORI, Mariano Francesco Santaniello – Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] (Danza delle Muse), la galleria del loggione (Segni zodiacali) e l’atrio (Paesaggi; Scene di genere) del teatro Francesco Torti di Bevagna. Nel 1885 concluse le pitture murali della camera da pranzo (Baccanali di puttini) di palazzo Bracci Testasecca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTIGLIONE DEL LAGO – GUGLIELMO CALDERINI – ALESSANDRO TORLONIA – CITTÀ DELLA PIEVE

Viviani, Quirico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Viviani, Quirico Mario Scotti Letterato (Farra di Soligo, Treviso, 1784 - Padova 1835). Nella storia delle edizioni dantesche un posto famigerato più che famoso occupa La D.C. giusta la lezione del [...] una prefazione, in cui sono discusse alcune accuse mosse ai primi due volumi; il Ragionamento sopra D. di Francesco Torti, tratto dal Prospetto del Parnaso italiano, e il Comento storico di Ferdinando Arrivabene; il Dizionario etimologico compilato ... Leggi Tutto

CANE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE (de Canibus), Cristoforo Giuseppe Dondi Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] Summae, Tractatus, Repetitiones di maestri del diritto o della medicina, alcuni dei quali o erano allora in cattedra nell'ateneo cittadino (Gerolamo Torti, Francesco da Bobbio, Ambrogio Opizzoni, Lancellotto Decio, Giasone del Maino) o lo erano stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Corea del Nord

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Sisci Corea del Nord Oltre il 38° parallelo Le minacce di Pyongyang di Francesco Sisci 10 gennaio La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] visita di Fernandes a Pechino è stata occasione per il riappacificamento della Cina con l'India, sebbene la lista dei torti sia estremamente lunga, così come è inveterata la tradizione di sospetti e animosità. Ma questo potrebbe essere un primo passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea del Nord (4)
Mostra Tutti

La satira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] femminile che induce ribrezzo e orrore. Francesco Fulvio Frugoni Biografia di Aurelia Spinola L nulla che possa tanto convincere uno spirito ragionevole a sopportare tranquillamente i torti che gli fanno i parenti e gli amici quanto la riflessione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
tòrto²
torto2 tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali