• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [83]
Arti visive [54]
Storia [10]
Letteratura [8]
Religioni [6]
Teatro [4]
Musica [3]
Comunicazione [2]
Industria [2]
Diritto [2]

BUFFONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFONI, Francesco Bruno Anatra Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] del socialismo italiano e la lotta contro il fascismo dal 1934 al 1939, a cura di S. Merli, Milano 1963, ad Indicem; G. Trevisani, Storia del Mov. op. it., III, Dalla svolta liberale allo scioglimento della C.G.L., Milano 1963, ad Indicem; E. Riboldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AMENDOLA – GIURISPRUDENZA – BUSTO ARSIZIO – GRANDE GUERRA – ORDINE NUOVO

MASSI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSI, Gaspare Laura Di Calisto – Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo. Le notizie in merito ai natali [...] ai reali di Francia e decorati – su disegno di F. Trevisani e S. Conca – con preziose legature in seta e oro, Roma 1723) di A.M. Bonucci, quello di S. Francesco di Paola in Vita e miracoli di s. Francesco di Paola (Roma 1731) di I. Toscano, mentre ... Leggi Tutto

GAUDENZI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Alfredo (Alf) Susanna Misiano Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] di Genova un olio su tavola raffigurante S. Francesco (debole traduzione futurista di un tema sacro); nello plastica murale per l'edilizia fascista, ibid., p. 33; Lettera di Giulio Trevisani sulla mostra di Alf G., in L'Unità (ediz. di Genova), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTADONI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico) Paolo Preto Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] Bassano 1780) e numerosi profili di religiosi, come Scolastica Cataneo (Faenza 1769), Mariana Gervasoni (Faenza 1769), Fernando Trevisani (Venezia 1772), Chiara Fornari (Venezia 1768). Nella biblioteca dei padri camaldolesi in S. Gregorio al Celio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Vincenzo Paola Cassinelli Lazzeri Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] S. Franchi. Oltre alle numerose stampe sciolte che traducono e diffondono immagini di artisti affermati, come Le stigmate di s. Francesco di F. Trevisani o il Ritratto di T. Tasso di G.D. Ferretti, il nome del F. venne ben presto legato, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BASILICA LATERANENSE – DOMENICO DE' ROSSI

BARBARIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Niccolò Franz Babinger Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] , con una biografia del Barbarigo. Bibl.: Il primo profilo biografico del B. è dovuto a Francesco Cortes, Elogium N. Barbarici et M. A. Trevisani, Venetiis 1625. Più ampie notizie dà tuttavia l'abate D. Iacovo Morelli, prefetto della Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Marco Paola De Peppo Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] Di lui si ricordano due orazioni, Oratio in laude Zachariae Trevisani, tenuta il 25 ag. 1442, e l'Oratio pro Veneziani, Venezia 1912, pp. 459 s.). Il D. fu elogiato da Francesco Pisani; a lui Giorgio Bevilacqua de Lazise dedicò il suo De bello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPELLA, Febo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA, Febo Sesto Prete Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] di questo giovane che gli era stato raccomandato dal gran cancelliere Francesco della Sega a cui, a sua volta, terminata la nelle poesie elogiative a lui indirizzate (ad esempio in quella del Trevisani) si dica che il C. fu non soltanto un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAUFER, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUFER, Pierre (Petrus de Malaferis, Petrus Franzosius) Piero Scapecchi – Figlio di Tommaso, nacque a Rouen prima del 1452. Una superata tradizione lo indica come il primo tipografo di Rouen, ma i più [...] ’approntamento dei caratteri (risulta lavorare per lui Francesco Griffo, l’orafo e incisore bolognese che ibid., pp. 134-136; P. Scapecchi, Note sulla tipografia trevigiana, in Studi trevisani, II (1985), 4, pp. 21-23; A. Contò, La società Maufer ... Leggi Tutto

CAMINO, Tolberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Tolberto da Josef Riedmann Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] di salvaguardare i loro connazionali. Col vescovo di Ceneda, Francesco, egli concluse una vasta permuta di beni che gli 1788, pp. 70-85; A. Marchesan, Gaia da Camino nei docc. trevisani, in Dante e nei commentatori..., Treviso 1904, pp. 26 ss.; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – RAIMONDO DELLA TORRE – BAIAMONTE TIEPOLO – GAIA DA CAMINO – PORTOBUFFOLÉ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali