TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] i «veri e propri ingrandimenti fotografici dipinti coi quali l’arte non ha nulla da vedere» (Trombadori, 1926, citato in FrancescoTrombadori, 1986, p. 102).
Nel 1937 iniziò la collaborazione del pittore con la rivista genovese Circoli, diretta ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] fu per lui un'esperienza assai importante".
Mentre frequentava il caffè Aragno, dominato dalla presenza di Vincenzo Cardarelli e FrancescoTrombadori, gli anni 1928-1934 lo videro partecipe della romana scuola pittorica di via Cavour. Nelle forme del ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] con Ferruccio Ferrazzi, con altri pittori di villa Strohl-Fern, tra i quali Gisberto Ceracchini, Virgilio Guidi, FrancescoTrombadori, Carlo Socrate, con lo scultore Quirino Ruggeri, con Emanuele Cavalli e con Giuseppe Capogrossi, già amici di ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] belle arti, dedicandosi appieno alla pittura. Presto strinse amicizia con molti suoi futuri compagni di strada: da FrancescoTrombadori ad Amerigo Bartoli, Vincenzo Costantini, Antonio Maraini. Frequentando, a partire dal 1907, la Scuola libera del ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] . Nella stessa sala esponevano Amerigo Bartoli, Gisberto Ceracchini, Riccardo Francalancia, Virgilio Guidi, Carlo Socrate, FrancescoTrombadori, Luigi Trifoglio, Romano Romanelli, Attilio Torresini, il che evidenzia l’ambito eletto della migliore ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] Sergio Tofano e Giovanni Costetti, Emilio Cecchi e Silvio D'Amico, Ardengo Soffici e Margherita Sarfatti, FrancescoTrombadori e Antonio Baldini, Giovanni Papini e Armando Spadini, il maestro Casella, gli scrittori Bontempelli, Alvaro.) Ungaretti ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] , rivestendo la carica di consigliere comunale a Roma tra il 1956 e il 1968.
Dalla seconda metà degli anni Cinquanta, Trombadori lavorò per circa un decennio nella commissione culturale del PCI, dove si batté con forza a favore della diffusione del ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] visitato da pochi amici tra i quali Longhi, Francesco Arcangeli, Alberto Graziani, Giuliano Briganti. Nell’autunno «l’espressione del più composto individualismo accademico» (A. Trombadori, Artisti e critici dopo la liberazione, in Rinascita, gennaio ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] col gruppo romano dei giovani comunisti, tra cui Antonello Trombadori, Antonio Amendola, Mario Alicata, Pietro Ingrao.
La nuovo ministero e, malgrado le sollecitazioni di Nenni e Francesco De Martino, rifiutò di farne parte, collocandosi con ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] catalogo di Emilio Villa. Su L’Unità Antonello Trombadori stroncò prontamente l’iniziativa; come reazione, in occasione nacquero Maria nell’aprile 1953, Pierluigi nel settembre 1954, Francesca nell’agosto 1958 e George nel febbraio 1961.
Gli anni ...
Leggi Tutto