BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Francesca Trivulzio alla corte imperiale per ottenere un intervento pacificatore di Massimiliano d'Asburgo nunzio a Carlo V Baldassarre Castiglione e a Francesco I l'arcivescovo festeggiamenti per le accoglienze a Ercole d'Este e alla moglie di lui, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] l’ingaggio di Francesco Secco, condottiero vertenza fra Rovigo, Este e Montagnana sulla rotta Massimiliano d’Asburgo. Ugualmente 1332, 1410, 1532, IV, 1880, coll. 19, 85, 252, 352, 396, 434, V, 1881, coll. 7, 25, 62, 156, 185, 194, 282, 469, 479, 579, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] il seguito Alberto d'Asburgo, futuro duca d'Austria, che giunse a Francesco da Carrara diplomatica presso Niccolò d'Este; in aprile fu Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 10, 12 s., 17, 20 ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] di Ferrante d'Aragona, d'Este, d nuovo re Federico d'Aragona all'assedio Massimiliano d'Asburgo. Ai d'Este fratello Francesco, in Francia, Federico d'Aragona, che lo 219; III, p. 92; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del regno di Napoli nel ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] S. Serlio, A. Palladio, V. Scamozzi), il L. si arciduchessa Maria Beatrice d'Este. È stato 605), commissionata da Ferdinando d'Asburgo per farne dono al biografia… dei celebri intarsiatori Giuseppe e Carlo Francesco Maggiolini…, Milano 1878, pp. 9 s.; ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] un catalogo di quadri del principe Cesare d'Este (Campori). È d'altra parte da tener presente che in V, pp. 349 (Francesco e Lodovico), 350 (la notizia, presa dal Tiroler Künstlerlexikon, che la C. abbia lavorato per Massimiliano e Leopoldo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] Francesco Maria e furono costretti all’esilio a Bologna. Su consiglio del cardinale Rinaldo d’Este, Pico si recò a Vienna per patrocinare le proprie ragioni presso l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo Milano 1978, ad indices; V-VI, Milano 1979, ad ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] conto di Francesco da Carrara il Vecchio; quindi, nell'agosto del 1362, fu inviato come mediatore in Friuli per cercare di comporre i contrasti tra il patriarcato di Aquileia da un lato e i conti di Gorizia e il duca d'Austria Rodolfo d'Asburgo dall ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] del sovrano francese) dal re Filippo V di Borbone il permesso di recarsi in Modena e Reggio Rinaldo d’Este.
Il suo ruolo e incontri con l’imperatore Carlo VI d’Asburgo, che in quel periodo non Cherubino da Correggio, Francesco da Montereale e Gaetano ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] le truppe da lui comandate Francesco Bussone, detto il Carmagnola, dall’imperatore Federico III d’Asburgo ai tempi di Borso d’Este (1450-71) e 175; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, I-V Ferrara 1847-1850 (ed. anast. Bologna 1970), III, 1850 ...
Leggi Tutto