BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] di precedenza tra le case d'Este e Medici si devono descrizioni al generale dell'Ordine Francesco Borgia, allora già mortalmente Matriti 1910, pp. 157 s., 284, 390; V, ibid. 1911, pp. 539, 580, 721; Laimi Monumenta, V, Matriti 1915, p. 108; VI, ibid. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] Francesco Gonzaga, fratello maggiore di Guglielmo, aveva legato alla duchessa vedova, Caterina d'Asburgo del medico del cardinale Ippolito d'Este, il M. morì a , Firenze 2005, ad ind.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. XI. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Girolamo
Marco Palma
Nacque a Ferrara nei primi anni del sec. XV da Ludovico “artium doctor”, appartenente a una famiglia di probabile origine bolognese. Fu allievo di Guarino Veronese, che [...] C. a 500 lire. Gli Este consentirono anche che il C. si a Federico III d’Asburgo (17 genn. 1452 . Francesco.
Dei figli il più noto è Francesco, che ; V. Zaccaria, L’epistol. di P. C. Decembrio, in Rinascimento, III (1952), pp. 112 s.; T. V. Strozzi ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] Francesco la Madonna con santi (1756) e l'Assunta; in S. Niccolòl'Estasi di s. Francesco Ferdinando Carlo d'Asburgo e Maria Beatrice d'Este che aveva pp. 173 s.; V. Lancetti, Biografia cremonese, Milano 1820, II, pp. 526-529; C. D'Arco, Delle arti e ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] di Dante (Venetia, F. De Franceschi, 1567, cap. III, c. 37 v., 38 r.), e quindi di Gio. Pietro Giovannelli, della casa d'Asburgo, Moscatello, al servizio di Ferrante del Madruzzo al duca Ercole II d'Este (v. Epistolario cit., tomo V, n. 15, 8-6-1548 ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] e dalla duchessa Laura d'Este che lo inviò, ancora lo resero sospetto al duca Francesco I (Cesare era morto con l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo.
Un anno dopo il , pp. 274 s. (s.v. Cospi, con errore); V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana ...
Leggi Tutto
ADELGONDA (A. Augusta Carlotta) di Wittelsbach, duchessa di Modena
Franco Violi
Sestogenita di Luigi I, re di Baviera, e di Teresa Carlotta di Sassonia Hildburghausen, nacque a Würzburg (Alta Baviera) [...] Francesco Ferdinando Geminiano d'Austria-Este, erede del ducato di Modena.
Il 21 genn. 1846, dopo la morte di Francesco IV, salì al trono col marito FrancescoV sposo FrancescoV, nella cripta della chiesa dei Cappuccini, dove riposano gli Asburgo.
...
Leggi Tutto
Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] di Francesco II (1484-1519), anche per merito della moglie Isabella d'Este, divenne esemplare nel mondo del Rinascimento. Il successore Federico (1519-40), per il favore di Carlo V il contrasto tra Francia e Asburgo e l'importanza strategica ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] parentesi sforzesche, le avventure di Francesco I, la congiura del Morone, Mantova (1714). Nel cozzo fra Asburgo e Borboni, che dura sino (fine sec. IV o inizî del V). E neppure un giudizio sicuro si può Moro e Beatrice d'Este, ora nella Certosa ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] particolarmente S. Francescod'Assisi e il contemporaneo, fu il cardinal Pompeo C. (v. sotto), e fin oltre la metà del contro Paolo IV, avverso agli Asburgo (1555). Paolo IV scomunicò ancora strappare Ferrara a Cesare d'Este (1598).
E fedelmente ...
Leggi Tutto