VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] Asburgo per evitare che cadesse in mano ai padovani.
La situazione per Venezia peggiorò quando Francesco 1395 da Nicolò III d’Este signore di Ferrara in A. Da Mosto, Il caso di coscienza del doge A. V., in Rivista di Venezia, XII (1933), pp. 455-464; ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] d'Este marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatore d 'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante i molteplici encomi per la condotta militare, il G. otteneva dagli Asburgo Roman ou vérité?, in Revue suisse d'histoire, V (1955), pp. 417-451; ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] V modificò la posizione degli Stati sabaudi, avvicinandoli agli AsburgoV in Spagna. Nel viaggio si trattenne, però, a Parigi, dove il re Francesco I ne combinò le nozze con Carlotta d’Orléans-Longueville (1512-1549), figlia di Luigi d Anna d’Este ( ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Vaud.
Nella numerosa figliolanza nata da Amedeo V con i due matrimonî da lui celebrati, il figlie, Margherita a Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; cercò di avere e degli stati italiani contro gli Asburgo. In compenso conservava Trino e ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] assedio glorioso del 1530: il lodo di Carlo V del 28 ottobre costituiva "capo del governo e a principi di casa d'Este; Eleonora di Francesco e Caterina di Ferdinando I Asburgo, nel quale già Cosimo II si era cercato la sposa, mentre Maria di Francesco ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] ), Urbano V riunì in una lega la repubblica fiorentina, Bologna, Reggio, Pisa e Lucca alle quali si aggiunsero gli Este di Ferrara inoltre il papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese Francesco da Carrara, signore di Padova e ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] ma ora il duca Ercole d'Este, genero di re Ferrante e luterana. Francesco I, deciso a spezzare l'accerchiamento asburgico e 'organizzazione militare di Venezia nel '400, pp. 208-209.
55. A.S.V., Senato, Terra, reg. 6, c. 171 (27 luglio 1472).
56. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di Trento e gli Asburgo osservavano con sospetto e , a Niccolò d'Este era stata offerta pp. 52-54; D. M. Bueno De Mesquita, Bussone, Francesco detto il Carmagnola, : osservazioni sul caso veneto, "Archivio Veneto", ser. V, 166, 1986, pp. 5-30; Id., La ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] », cf Pietro Franceschi, Storia dei correttori eletti nell’anno 1761, in A.S.V., Correttori alle -18 e 158-159.
93. Sul tema è d’obbligo il rinvio a G. Cozzi, La difesa degli degli Asburgo dopo e de’ premi stampata a Este, senza note tipografiche, nel ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Ercole d'Este nel 1482, Venezia 1829; D. v. Ruvere Franciscus de; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 22-62 (capp. 3-7); P.M. Sevesi, Lettere autografe di Francesco Impero e sugli Asburgo, in L' ...
Leggi Tutto