MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] i beni friulani e quelli di Este, nella bassa Padovana. Nel 1795 diplomatico asburgico, incaricato d’affari in Assia-Kassel, Alvise Francesco rilanciò b. 490 (inventario dei beni del padre Alvise [V]); Bergamo, Biblioteca A. Mai, Arch. Memmo ( ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] d'Angiò rimasta vedova di Azzo d'EsteD. 120 once d'oro), ma anche politicamente importante, perché con questo matrimonio Roberto d'Angiò si schierò apertamente dalla parte dell'AsburgoD. con Margherita d'Aulnay era nato un figlio di nome FrancescoV, ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Este-Farnese, scrisse il fortunato oratorio Il martirio di s. Adriano (musica di FrancescoAsburgo non fu rescisso: a Roma lavorò per l’ambasciatore Gallas, indi per il cardinale Michele Federico d during the visit of Philip V to Naples in 1702, in ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] delle arti in genere, cui Francesco Agostino Della Chiesa dedicò un , con breve di papa Sisto V, al fine di consentire la d’Este, così nel corso del XIX secolo il Catajo e le sue straordinarie raccolte passarono al ramo Estense degli Asburgo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] morte dell’illustriss.… Leonora d’Este (Vicenza, Stamperia nova indirizzati al duca d’Urbino Francesco Maria II Della Rovere dei Medici, degli Asburgo e della Serenissima. Barco…, Brescia 1778, pp. 115-117; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] : i teologi FrancescoD. Bencini e Giuseppe onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova intento di trovare impiego presso gli Asburgo.
Nel lasciare Torino aveva portato fu affidata dal marchese Carlo V. Ferrero d'Ormea, primo ministro de facto ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] Francesco Aldobrandini.
Porcia riferì regolarmente anche degli Uscocchi, che per gli Asburgo Ferrara nei confronti di Cesare d’Este, Porcia ebbe un ruolo 1984, ad ind.; Epistulae ad principes, III, Sixtus V-Clemens VIII (1585-1605), a cura di L. Nanni ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] di quella città, verso gli Asburgo. Per conto di essi il del Cardona. Saccheggiarono Legnago, Este, Monselice. Alla fine di del trattato di alleanza concluso da Carlo V il 28 maggio 1521 con Leone X Romani e la moglie Anna d'Ungheria a Trento; tre ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] , e di Sigismonda d’Este di San Martino. nonno, il cardinale Francesco, mentre suo fratello Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città del , in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo di Spagna (1535-1707), a cura di G ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] concessa da Carlo V che veniva ad del duca di Ferrara Ercole d'Este. Grandi pressioni vennero compiute nel tempio di S. Francesco. Nel 1571, al comando la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio Emilia s. d.; Mostra dei cimeli e d. zecca d. città di ...
Leggi Tutto