ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] d’Este, per redigere il testo di una festa d’armi in onore del figlio Francesco al futuro imperatore Carlo VI d’Asburgo, all’epoca sul trono di - B. Brizi, Il melodramma, in Storia della cultura veneta, V, 1, Il Settecento, a cura di G. Arnaldi - M. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] V. Castiglione, Historia..., parte I, p. 11). Secondogenito del duca Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo giovani principi furono Sigismondo d’Este marchese di Lanzo in primo figlio maschio del duca, Francesco Giacinto, che avrebbe ereditato il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] incontri di Cambrai fra i rappresentanti di Francesco I e di Carlo V: un breve inciso del secondo dei d'Austria e poi ad Alfonso II d'Este. Nel 1577 fu a Firenze e nel 1581 gli fu affidato il compito di invitare a Lucca l'imperatrice Maria d'Asburgo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] dddd'Ested'Este, l'ufficio cioè di maestro dd'EsteFrancescodd'Ested'Asburgod'Ested'Ested'Ested'EsteddFrancescoFrancescod'EsteFrancesco Gonzaga, in occasione di "certi omicidii" che Alfonso d'Ested'Ested'Ested'Ested'Este e Francescod'Ested'Estedd'Este ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo a favore del pontefice marchese Azzo (VIII) d'Este, signore di Ferrara, 17 nov. 1296 nel convento francescano di Modena, nel quale sono Bononiensis, a cura di G. Zaccagnini, V, Bologna 1921, p. 97; Liber Paradisus ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] B. al servizio di Carlo V: nel 1554, come egli stesso d'Inghilterra dove allora si trovava Filippo d'Asburgo si despues de partido de este servicio hubiesse aprendido tanto". materie, raccolte per m. Francesco Turchi. Libro secondo, Vinegia 1601 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] di accoglienza di Filippo V, che fu a Milano Francesco di Commercy (Vienna, Haus-Hof- und Staatsarchiv, Lombardei Korrespondenz, f. 209, 5 gennaio 1707). Dopo la presa di Barcellona da parte dell’arciduca Carlo d’Asburgo di Rinaldo d’Este duca di ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] incarichi diplomatici. Nel 1546, al seguito di Francescod'Este fu inviato in Germania con l'esercito imperiale V il titolo di granduca, che fu confermato con decreto cesareo il 2 nov. 1575, quando ormai i vincoli familiari tra gli Este e gli Asburgo ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] vi si ripresentò Francesco Pico della Mirandola, vittoria riportata su Federico d'Asburgo nella battaglia di Mühldorf B., Cangrande e Obizzo d'Este conclusero a Ferrara un' , 1-2, Hannoverae et Lipsiae 1906-1911; V, ibid. 1909-1913; VI, 1, Hannoverae ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] fra il D. e Francesco da Settala. coalizione guelfa, composta dal marchese d'Este, dal conte di San Bonifacio di Boemia e di Rodolfo d'Asburgo. Nel 1275 i due , V (1928), pp. 409, 415, 444, 445 n., 450 n.,. 454 n.; A. Muttoni, Il patriarca R. D.... ...
Leggi Tutto