MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] sul sostegno di Francesca Bentivoglio, che giunse .
Ercole I d'Este, duca di consegnò Cittadella a Massimiliano d'Asburgo che, in segno Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1882, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, pp. 395, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] successivo vendette al mercante Francesco Maggiolini la casa di Massimiliano I d’Asburgo (novembre 1493 in I Canzonieri per Beatrice d’Este e per Bianca Maria Sforza, campagna. Un inedito inventario di G.A. V. (1499), in Squarci di interni. Inventari ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] d’Austria Leopoldo III d’Asburgo
Il doge Francesco Foscari fu . Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, V, pp. 125 s.; Scuola di S. Maria del Rosario, Manni, L’età minore di Nicolò III d’Este marchese di Ferrara, Reggio Emilia 1910, pp ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] , infatti, passò al servizio di Iacopo (V) Appiani, signore di Piombino.
Fra i figlia del duca, e Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, e che Francesco, per prender parte alle trattative in vista del matrimonio di quest'ultimo con Giovanna d'Asburgo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] e l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo gli manifestarono benevolenza. Dai rappresentanti che spetta semmai ai Discorsi di V. Malvezzi, usciti nel 1622). Nell epicedi per la morte del duca di Modena Francesco I d'Este (il M. è il curatore dell'opera). ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] Giovanni d' dd'Italia (che veniva dopo il rifiuto di Giuseppe di cingere la corona dd'abandon... Presidez peu le Conseil ddddFrancescoAsburgo-d'Este o un arciduca ddddddFrancesco Melzi dd'aprè les lettres inédites dDdd' Eugène vice-roi d'Italia et ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] d'Este e per congratularsi coi nuovo duca Alfonso I.
Nel luglio 1507 il Dd'Asburgo non pregiudicava minimamente la neutralità del papa, cercò anche di minimizzare il fatto dandolo addirittura per non ancora certo. Francesco dei papi, V, Roma 1959, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este 1517). Il 13 apr. 1517 anche Massimiliano d'Asburgo rinunciò ai suoi diritti restituendo il Friuli a Venezia ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] e con la nipote Maria de’ Medici, figlia di Francesco I e Giovanna d’Asburgo.
Come è noto, il 27 ottobre 1597, alla 48; Diavoli, “natura” e ragion di stato: la misteriosa malattia di V. d’Este, duchessa di Modena, pp. 49-86); G.B. Spaccini, Cronaca di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] Maria Sforza e Massimiliano d’Asburgo): per i Trevisan il duca di Ferrara, Ercole d’Este, diretto a Venezia.
Dopo -III, ad ind., IV, col. 840, V, coll. 961, 1071 s.; Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro, a cura di R. Sabbadini, Salerno ...
Leggi Tutto