TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Francesco III d’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte Francesco . Enea Silvio Piccolomini e V. T.: lettere d’amore, Bari 1946; P ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] d’Asburgo Lorena e Maria Beatrice d’EsteV. Sala - V. Vandelli, «E poscia si attese alacremente all’educazione dei giovani…». G.M. S. e l’istituzione dell’Accademia, ibid., pp. 21-35; M. Pigozzi, L’edilizia pubblica nel Ducato estense da Francesco ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Francesco Balbi di Alvise.
Approfittando di un lascito istituito dal cardinale Francesco Borso d'Este talune questioni stato cancelliere di Federico d'Asburgo e vescovo della città 184 s.; IV, ibid. 1834, p. 462; V, ibid. 1842, pp. 486, 557 s., 642; ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] comodo esilio, protetto dal duca Francesco I d’Este.
Nella Relazione (Cicogna, IV, d’Asburgo, i rapporti dell’Impero con i principi di Germania e d Codd. Cicogna, IV, 178, 2854/9, cc. 48r-49r; V, 234 3014/2; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] a nome della città a Federico III d'Asburgo, diretto a Roma per l'incoronazione imperiale; nel 1455 ospitò in varie occasioni Giovanni d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di Napoli; intrattenne, inoltre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] duca di Ferrara, Alfonso II d'Este, dopo la morte del quale nel 1611 sposò il re Mattia d'Asburgo e nel 1612 divenne imperatrice al Francesco da Conegliano cappuccino con la famiglia ducale di Mantova, 1603-1612, in Le Venezie francescane, V ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] d'Asburgo in compagnia dell'ambasciatore veneziano Francesco Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 255, 257, 328; VII, vostro patre et satisfactione nostra". Ferrante d'Este condottiero di Venezia, Modena-Ferrara ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] occasione del matrimonio di Carlo III d’Asburgo, pretendente al trono di Spagna Reggio Emilia le scene per il Bajazet di Francesco Gasparini (1719) e il Nino di Giovanni v. Righini).
In vista delle nozze sovrane tra Antonio Farnese ed Enrichetta d’Este ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] Margherita Gonzaga con Leonello d'Este (Sanuto, III, col Francesco Bon, rappresentò la Repubblica all'incoronazione a re dei Romani di Alberto d'Asburgo, re d 54 pp. 222 s., 147 s. pp. 253 s., 167 p. 258; V, ibid. 1901, nn. 72 s. pp. 142 s., 234 p. 71, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] dei Ss. Rocco, Giovanni Battista e Francesco e in due Putti.
A Padova moglie, Elisabetta d’Asburgo, morta nel 1545 documentato nel 1560, non v’è più traccia. -95; Un Rinascimento singolare: la corte degli Este a Ferrara (catal., Bruxelles) a cura di J ...
Leggi Tutto