GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] Annales, V, p. 132), nel 1292 G. fece costruire, nella chiesa di S. Francesco di Fabriano di Beatrice d'Este. Andrea venne incoronato il 28 luglio 1290, ma il titolo di re d'Ungheria fu nel 1295). L'imperatore Rodolfo d'Asburgo inoltre, in base ai suoi ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] e astrologia anche al servizio di Carlo V, che nel 1524 per i suoi servigi dedicato all’infanta Catalina, Caterina d’Asburgo, che appunto nel 1585 andò chiesa di S. Francesco a Fossano, ormai il duca di Modena Cesare d’Este e gli eredi di Marco ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] , sorella della moglie, e cugina Francesca Zatrilla che le deteneva, dopo che che opponeva Filippo V di Borbone a Carlo d’Asburgo, Zatrilla fu profano amor, deducidos de la amorosa historia que a este fin se refiere del duque don Federico de Toledo, ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Francesco da Lendinara; un mese dopo, il 20 febbraio, dedicava ad Alfonso I d'Este era ormai ai servigi del duca Carlo d'Asburgo, con residenza a Graz. Un suo , compilò una raccolta di conclavi da Niccolò V a Pio V (Roma, Bibl. Ap. Vaticana, Urbin. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] e viscontee contro Obizzo d'Este. I due si in moglie Varena dei conti d'Asburgo; il fratello di Varena, Rodolfo nipoti Ugolino e Francesco di Guido e unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 311 s., 324, 380 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Medici difese davanti all’imperatore Carlo V la legittimità delle sue azioni dalle il principe Francesco de’ Medici a Genova per omaggiare Filippo d’Asburgo, passando poi Cosimo, Lucrezia, con Alfonso II d’Este. In seguito sarebbe tornato a Ferrara ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] figli: Marco Antonio, Giovanni Francesco, Luigi, Giovanni Stefano, Galeazzo d’Este futuro duca di Ferrara, e Bianca che si unì al futuro imperatore Massimiliano d’Asburgo rovina (Hieronymi Cardani [...] Opera omnia..., V, 4, 1663, p. 104).
Il ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) FrancescoFrancesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] o baldanza tale da appellarsi direttamente al duca, Francesco II d’Este (Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto general history..., cit., V, p. 173). Nel 1701 era a Vienna, ove nella cappella imperiale di Leopoldo I d’Asburgo fu cantato il suo ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] voci (Venezia, Gardano), dedicato a Sisto V, e il Terzo libro de madrigali a cinque con il cardinale Ippolito d’Este e le attività del suo arciduca Ferdinando d’Asburgo, cognato di di Sangro, nipote di Giovan Francesco duca di Torremaggiore, morta a ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] d’Asburgo con la moglie Lucrezia di vent’anni e la figlia Laura di due (ibid., p. 86). Secondo l’erudito bresciano Ottavio Rossi, testimone attendibile in quanto fu poi in stretto contatto con il figlio FrancescoV. ad Alfonso d’Este, principe di ...
Leggi Tutto