FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] il modenese Rinaldo d'Este, nell'estate italiano del nuovo re di Spagna Filippo V, che il nonno Luigi XIV aveva , nipote sinceramente amata da Francesco. Dal matrimonio di costui, in Italia la presenza degli Asburgod'Austria, servendosi dei Borbone ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di Vittorio Emanuele I, e lo zio materno arciduca Francescod'AsburgoEste, il futuro duca di Modena. C. F., , di C. F.: cfr. C. de Barante, Souvenirs du baron de Barante, IV-V, Paris 1894-95; A. Segre, Iltramonto di un regno e l'alba di un regno ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] Ricciarda, nata il 7 apr. 1750, e non v'era speranza che la situazione cambiasse stante i gravi dell'Impero e che aveva aiutato l'Asburgo con armi e denaro. Erano tutti atto, al seguito del figlio Francesco IV d'Austria Este.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] la primogenita Maria Beatrice con lo zio materno Francescod’AsburgoEste, celebrato a Cagliari il 20 giugno 1812, XXI. La biografia più documentata resta ancora oggi quella di A. Segre, V.E. I, Torino 1928. Sull’educazione: M. Zucchi, I governatori ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] Martino, Partiti 1782-1804,cc. 30r-v)e fino alla morte. Ormai molto anziano Monza (nel teatrino dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este cantò, nell’autunno 1785, I Fece coppia fissa col primo buffo Francesco Benucci, si distinse in particolare nei ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] protezionistiche da parte del duca Francesco IV d’Austria-Este (il quale, peraltro, 1821.
Considerato che Francesco IV era imparentato con gli Asburgod’Austria e che Con il M. fu giustiziato anche il notaio V. Borelli, reo di aver rogato l’atto che ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Lubino (libretto di Carlo Francesco Badini). Nella capitale britannica prese futuro Vittorio Emanuele I con Maria Teresa d’Asburgo-Este (2 maggio 1789).
Nel 1796 si partic. A. Basso, Introduzione, pp. V-XXI); L.A. Lepskaja, Repertuar krepostnogo ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] dal Ducato modenese, allora sotto la guida di Francesco IV d’Asburgo-Este.
Rimasto orfano nel 1835, Selmi dovette farsi carico popolare. Il 16 giugno, dopo la fuga del duca FrancescoV da Modena, Selmi assunse la presidenza del Comitato locale della ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] la personalità – insieme a Francesco Vendramin – in assoluto più ancora nel 1786, dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este e di Guglielmo Enrico di Hannover, di critica goldoniana, XVI (2009), pp. 213-223; V. Tavazzi, Il romanzo in gara, Roma 2010; S ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] 187, 1807, cc. non numerate).
Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi, gli per Maria Ludovica d’Asburgo-Este, la giovane , A. S., «il Rossini della pittura scenica», Pesaro 2007; V. Crespi Morbio, La Scala di Napoleone. Spettacoli a Milano 1796-1814 ...
Leggi Tutto