NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] per le nozze tra Lucrezia d’Este e Francesco Maria II, duca di , dinanzi a sua sorella, l’imperatrice Maria d’Asburgo. Tra il 20 e il 23 gennaio 1583 12-37; V. Pandolfi, La commedia dell’arte. Storia e testi, I, Firenze 1957, p. 223; N.D. Shergold, A ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] nuovo re, Carlo d'Asburgo, in Spagna, dove V strappò finalmente Francesco I alla indifferenza con cui, dopo la liberazione dalla prigionia, aveva seguito le cose d , Trani 1903, p. 117; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] II d’Este, da poco vedovo senza prole della seconda moglie Barbara d’Asburgo, di Pio V, Clemente VIII intimò al successore Cesare d’Este, del ramo quando, in seguito alla prematura morte del nipote Francesco IV, da poco succeduto al duca Vincenzo, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] Rodolfo II d’Asburgo. Lo guidavano il nipote del papa, Giovan Francesco Aldobrandini, e dopo la morte di Alfonso II d’Este senza eredi ritenuti legittimi dalla S. consigli di guerra riuniti da papa Paolo V in previsione dello scoppio del conflitto. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] imperatore Massimiliano II d’Asburgo. Giunto a Rocca Guicciarda (o Ricciarda; il principe Francesco a Giulio Ricasoli, Seravezza, 28 e Asburgo, conseguendo una parentela che i rivali Este Bonelli, il nipote di Pio V latore della bolla papale che ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] vicario generale dei re Rodolfo I d'Asburgo.
Dopo la morte di Rodolfo del Visconti, Beatrice d'Este, e suo figlio al C. e a Francesco da Garbagnate non rimase che della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 98, 103, 170; F ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] C. assisté nella cattedrale di Colonia all'elezione di Ferdinando d'Asburgo a re dei Romani e mandò al duca una breve soggiorno a Roma di Carlo V nel 1536, cercò di ottenere una condotta per Francescod'Este. Interessanti, specialmente in relazione ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] Briaerde, affiancatogli su richiesta di Carlo V, Rangoni visitò Ferdinando d’Asburgo, i principi elettori e altre figure (fra le quali Francesco Guicciardini, governatore della città per lo Stato della Chiesa, ed Ercole d’Este marchese di San ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] imperatore Rodolfo II d'Asburgo nella difficile controversia Sassuolo fra il duca di Modena Cesare d'Este e il signore di Carpi Enea Pio conflitto intercorso tra Paolo V e Venezia, culminato con dopo la morte del duca Francesco IV Gonzaga e il ritorno ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] ’imperatore Massimiliano d’Asburgo stabiliva l’istituzione della primogenitura, dichiarando Giovan Francesco II successore del Moderna, Modena 1988; V. Cappi, Galeotto I Pico e Bianca Maria d’Este. Un matrimonio politico e d’amore alle corti della ...
Leggi Tutto