DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] D. di qualche anno, appartenente ad un ramo collaterale; e FrancescoAsburgo portò ad una tregua ed al successivo "parlamentum" di Bolzano (aprile 1320), cui il Dd'Este. Al suo rientro in Trento il D pp. 529, 981 s., 1032 s.; V, ibid. 1909-13, pp. 339, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] : la Sacra Famiglia di Francesco I, dove avrebbe eseguito solo ed esclusivo di Isabella d'Este, né poteva ricorrere alleanza con gli Asburgo si dipana nelle 79-104; ibid., IX (1935), pp. 121-150; V. Golzio, Raffaello nei documenti…, Roma 1936, pp. 77, ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] cardinali incaricati di ricevere Alfonso I d’Este venuto a chiedere la restituzione di pace di Crépy tra Carlo V e Francesco I. Ma la pubblicazione nell’ultima parte del conflitto tra Asburgo e Valois, in Carlos V y la quiebra del humanismo político ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] 'apparato militare asburgico, a " 'ambasciatore veneto Francesco Loredan -, di 387, 401, 415 s., 443, 463, 468; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma..., XIII, 49; L. A. Gandini, Il principe Foresto d'Este..., Modena 1893, pp. 21 n. 1, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] V.S. a questi tempi ne bisogna contra vento navigare" - scriveva ad Alfonso I d'Este alla madre, fedele agli Asburgo spagnoli, B. era " e riunì un gruppo di rinomati architetti e scultori come Francesco da Firenze, B. Berrecci, G. Cini da ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] fu comunque considerata una Asburgo da educare accuratamente, presto tramontata, di unione con Ercole d’Este nel tentativo di arginare le propensioni Francesca di Montebello, vedova del viceré Carlo di Lannoy. Ed è questa dama che interpellò Carlo V ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] l'ancor più giovane cardinale Francesco Gonzaga, si videro così 1564, carica alla quale fu riconfermato da Pio V il 7 febbr. 1566.
Andava, frattanto, vicino gli interessi degli Asburgo. Passato alla diocesi duca Alfonso II d'Este che, in assenza ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] Asburgo per evitare che cadesse in mano ai padovani.
La situazione per Venezia peggiorò quando Francesco 1395 da Nicolò III d’Este signore di Ferrara in A. Da Mosto, Il caso di coscienza del doge A. V., in Rivista di Venezia, XII (1933), pp. 455-464; ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] d'Este marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatore d 'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante i molteplici encomi per la condotta militare, il G. otteneva dagli Asburgo Roman ou vérité?, in Revue suisse d'histoire, V (1955), pp. 417-451; ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] V modificò la posizione degli Stati sabaudi, avvicinandoli agli AsburgoV in Spagna. Nel viaggio si trattenne, però, a Parigi, dove il re Francesco I ne combinò le nozze con Carlotta d’Orléans-Longueville (1512-1549), figlia di Luigi d Anna d’Este ( ...
Leggi Tutto