NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] auttori» (ibid.) e Francesco Porto, dal quale apprese termine la Historia de i Principi d’Este, nel quale si contengono congiuntamente V. Baldini, 1585) e una tedesca nella versione di Tiburtius Dreyfelder, cappellano della duchessa Barbara d’Asburgo ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] ricordava il «mio carissimo messer Francesco Segala» (Sambin, 1966, ed quello di Isabella d’Este è novecentesco); arciduca Ferdinando d’Asburgo, conte G. Fiocco, F. S. ritrattista, in L’arte, n.s., V (1934), pp. 58-65; J. Lauts, Zwei Kaminböcke des F. ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] d’Asburgo, il pretendente al trono spagnolo divenuto poi imperatore (cfr. Arisi, cit.; il documento ordinativo è in D. Lipp, «Este es vuestro Carlos, este e dal fratello Francesco erano ben 91, (catal.), a cura di V. Villa, Cremona 2011; Stradivarius ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] cardinale Ippolito d'Este e Isabella d'Este, moglie di Francesco Gonzaga; occasione delle nozze di Francesco III con Caterina d'Asburgo.
Tornata in patria, III di Correggio detto il Difensore colla vita di V. G., Ancona, A. de Grandi, 1566, pp ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] che non vide mai la luce (sulla questione v. L. Puppi, Su/per Tiziano, Milano 2004, più tollerante Ferdinando III d’Asburgo-Lorena – pur continuando Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, e di Taddea d’Este sua consorte in diverse parti d ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] inviò L. e Rodolfo a Firenze presso il granduca Francesco I de' Medici. Il viaggio avvenne nell'agosto d'Este, Ferdinando de' Medici e Vincenzo Gonzaga, legati alla famiglia. Sisto V del Marchesato, e di Eleonora d'Asburgo, duchessa di Mantova, L. ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] arciduca Ferdinando d’Asburgo-Lorena, con la principessa Fortunata d’Este, sorella del duca di con l’attività di Francesco de Larderel.
Non e stati italiani nel tardo Settecento, a cura di G. Barsanti - V. Becagli - R. Pasta, Firenze 1996, pp. 21, 97, ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] arciduchi Ferdinando d’Asburgo e Maria Beatrice d’Este: vi di lettere sulla pittura, scultura e architettura, V, Milano 1822, pp. 413 s.; I , Le trasformazioni al tempo dei marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, Dal tardo ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] precipitare: poco dopo l’incoronazione di Francesco IV Gonzaga, Margherita di Savoia partoriva Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d’Este ultimo duca di Ferrara, presso Isabella Clara d’Asburgo, figlia dell’arciduca d’Austria Leopoldo V, conte ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] il 1556 firmò due medaglie di Ercole II d'Este, che testimoniano un trascurato passaggio dell'artista
Morti Carlo V e Maria d'Ungheria (1558), i ritratti asburgici in bronzo vennero acquistò casa in via S. Francesco (1574) e accumulò diverse rendite ...
Leggi Tutto