GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] l'ancor più giovane cardinale Francesco Gonzaga, si videro così 1564, carica alla quale fu riconfermato da Pio V il 7 febbr. 1566.
Andava, frattanto, vicino gli interessi degli Asburgo. Passato alla diocesi duca Alfonso II d'Este che, in assenza ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] d'Este marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatore d 'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante i molteplici encomi per la condotta militare, il G. otteneva dagli Asburgo Roman ou vérité?, in Revue suisse d'histoire, V (1955), pp. 417-451; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] . Tutti, tranne Cesare d'Este, si ritraggono impauriti, Venezia non Può fronteggiare gli Asburgo. Donde l'invito a 1939, pp. 39, 70, 113, 124; V. M. Buffon. ... P. Sarpi. Lovanio 1941, pp. 20 (errato Francesco per Simone; e nell'indice nomi, p. 192 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 1500, la contea passa agli Asburgo - chiarisce che il G. dall'entrata trionfale a Milano del re di Francia Francesco I. E garantita - e perché il G. della letteratura italiana, V (1885), p. 17; V. Cian, P. Bembo e Isabella d'Este…, ibid., IX (1887 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] la situazione, tra Francia e Asburgo, continuò ad essere quella in favore di Antonio e Francesco Barberini, nel 1645, il cardinale d'Este fosse di A. Chéruel, II, Paris 1879, p. 100, 127, 250; V, ibid. 1889, pp. 203, 395, 409; VI, ibid. 1890, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] con una Aldrovandi fallirono. Francesco morì tisico alcuni anni dopo che nel 1750 sposava il conte Pietro d'Arcano di Cesena, con la modesta arcivescovo V. Pallavicini, subentrato agli Este nelle tenute ferraresi, Lombardia degli Asburgo Lorena ed ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] uomo d’armi transitato dal servizio asburgico a , Giovanni Francesco Verdura, Ferrara, Ercole II d’Este, il cui processo per Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Misc., Arm. II, 41, 122, 123; Arm. V, 105, cc. 17, 123; Arm. IX, 55, 69, 70, 71, 73, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Francesco.
Entrato in Maggior Consiglio a vent'anni, grazie all'estrazione della balla dAsburgo e mulini a Monselice, Este e nel Trevisano, oltre inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 451; V, ibid. 1842, p. 126; L'ambasceria in Francia ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] dic. 1644, il duca Francescod'Este perché protegga il domenicano Sull'impotente senilità del devoto servitore asburgico non poteva calare epigrafe più tribuni, I, Milano 1936, p. 179; V. Mariani-V. Varanini, Condottieri it. in Germania, Milano 1941 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] d'Angiò rimasta vedova di Azzo d'EsteD. 120 once d'oro), ma anche politicamente importante, perché con questo matrimonio Roberto d'Angiò si schierò apertamente dalla parte dell'AsburgoD. con Margherita d'Aulnay era nato un figlio di nome FrancescoV, ...
Leggi Tutto