DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] fra il D. e Francesco da Settala. coalizione guelfa, composta dal marchese d'Este, dal conte di San Bonifacio di Boemia e di Rodolfo d'Asburgo. Nel 1275 i due , V (1928), pp. 409, 415, 444, 445 n., 450 n.,. 454 n.; A. Muttoni, Il patriarca R. D.... ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] sul sostegno di Francesca Bentivoglio, che giunse .
Ercole I d'Este, duca di consegnò Cittadella a Massimiliano d'Asburgo che, in segno Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1882, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, pp. 395, ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] , infatti, passò al servizio di Iacopo (V) Appiani, signore di Piombino.
Fra i figlia del duca, e Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, e che Francesco, per prender parte alle trattative in vista del matrimonio di quest'ultimo con Giovanna d'Asburgo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] e l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo gli manifestarono benevolenza. Dai rappresentanti che spetta semmai ai Discorsi di V. Malvezzi, usciti nel 1622). Nell epicedi per la morte del duca di Modena Francesco I d'Este (il M. è il curatore dell'opera). ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] Giovanni d' dd'Italia (che veniva dopo il rifiuto di Giuseppe di cingere la corona dd'abandon... Presidez peu le Conseil ddddFrancescoAsburgo-d'Este o un arciduca ddddddFrancesco Melzi dd'aprè les lettres inédites dDdd' Eugène vice-roi d'Italia et ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] d'Este e per congratularsi coi nuovo duca Alfonso I.
Nel luglio 1507 il Dd'Asburgo non pregiudicava minimamente la neutralità del papa, cercò anche di minimizzare il fatto dandolo addirittura per non ancora certo. Francesco dei papi, V, Roma 1959, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este 1517). Il 13 apr. 1517 anche Massimiliano d'Asburgo rinunciò ai suoi diritti restituendo il Friuli a Venezia ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] quell'anno con Giovan Francesco Labia, relativo all dal vescovo Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, gran maestro dell L. le statue di Almerico d'Este e di Orazio Farnese nei München-Leipzig 1999, pp. 350 s., s.v. Corte, Josse de (con bibl.); S. Guerriero ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] rappresentanti del duca d'Austria Leopoldo II d'Asburgo in vista di Polesine di Nicolò III marchese d'Este e vicario in Ferrara per , c. 158; Rimini, Biblioteca Gambalunga: M. A. Zanotti, Collezione di atti, V, 2, p. 157; VI, 2, pp. 16, 25 s., 28.
Cfr ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] di Mantova Francesco II Gonzaga con Isabella d'Este. Al rientro , ambasciatore straordinario presso Ferdinando il Cattolico (V) re d'Aragona, per complimentarsi con il sovrano dopo nominato ambasciatore presso Massimiliano d'Asburgo, re dei Romani, da ...
Leggi Tutto