• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3322 risultati
Tutti i risultati [3322]
Biografie [1895]
Storia [583]
Arti visive [596]
Religioni [348]
Letteratura [323]
Diritto [147]
Musica [122]
Diritto civile [99]
Storia delle religioni [56]
Medicina [54]

CASTRO, ducato di

Enciclopedia Italiana (1931)

L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] del 1642, dovette ritirarsi per mancanza di foraggi e di viveri. Poiché la guerra si trascinava senza conclusione, tra alternative di vittorie e di sconfitte, Venezia, il granducato di Toscana e il ducato di Modena, per tenere a freno l'audacia ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CARDINALE CAMERLENGO – PIER LUIGI FARNESE – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, ducato di (1)
Mostra Tutti

CARRARA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] nella quale fu ospitato Francesco Petrarca (1343). Fra le altre chiese di Carrara sono notevoli S. Francesco e il Carmine, La signoria di questi ultimi fu più lunga. Aggregata al ducato di Modena dopo la morte di Maria Beatrice, figlia di Maria Teresa ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – ALBERICO I CYBO-MALASPINA – CASTRUCCIO CASTRACANI – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA

CHIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] di Modena, gonfaloniere di di soppressione delle corporazioni religiose. Figlioli di lui furono Francesco (1842-99), capitano di vascello e aiutante di Magnifico, v. G. Cugnoni, A. Chigi il Magnifico, in Archivio della R. Società romana di storia ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – PANDOLFO PETRUCCI – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI (2)
Mostra Tutti

NONANTOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NONANTOLA (A. T., 24-25-26) Luigi SIMEONI Domenico FAVA Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] Silvestro (v. sotto) e a quella di S. Michele (fondata nell'887), ha due torri, quella dell'orologio, posta all'ingresso del borgo verso Modena, e il ducato di Parma) e Francesco M. d'Este, vescovo di Reggio, che commise al Tiraboschi di scrivere la ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – MATILDE DI CANOSSA – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONANTOLA (2)
Mostra Tutti

CARPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] di S. Francesco (1681-1742), col sepolcro di Marco Pio morto nel 1418, di scuola toscana sotto influenza di Jacopo dell'Aversia; di S. Niccolò, eretta su disegno di Estensi di Modena. I Pio (v.) tennero Carpi sino al 1525, quando Carlo V ne spogliò ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – INDUSTRIA MOLITORIA – BALDASSARRE PERUZZI – MATILDE DI CANOSSA – MELOZZO DA FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI (2)
Mostra Tutti

CORREGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] di San Quirino, incominciata nel 1513, fu compiuta soltanto nel 1580; e la chiesa di S. Francesco, e mem. d. R. dep. St. Pa. Modena e Parma, V (1869), pp. 77-109; M. Melchiorri, Vicende della Signoria di Ghiberto da Correggio in Parma, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA – AZZO DA CORREGGIO – SIRO DA CORREGGIO – LUCHINO VISCONTI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO (2)
Mostra Tutti

ANGOULÊME

Enciclopedia Italiana (1929)

ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] di Margherita di Valois e d'Angoulême, sorella di Francesco I (1492-1549); del poeta Mellin de Saint-Gellais (1491-1558); di Francesco di Modena. Nell'antico vescovato e nella chiesa di S della facciata della cattedrale. (V. tav. LXXVII). Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – FILIPPO IL BELLO – CORTE D'ASSISE – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOULÊME (2)
Mostra Tutti

CYBO

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] ecclesiastiche e nel 1484 alla tiara col nome di Innocenzo VIII (v.), pose le basi alla grandezza della famiglia non di Francesco III duca di Modena. In questo modo gli Estensi videro finalmente compiuto mediante queste nozze il loro vecchio sogno di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – LORENZO IL MAGNIFICO – REPUBBLICA DI GENOVA – RICCIARDA MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYBO (1)
Mostra Tutti

RIPATRANSONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Géza DE FRANCOVICH Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] la colonia militare di Cupramarittima; ma, nel sec. V-VI d. C di S. Angelo, oppure avanzi come quelli di S. Francesco. Di stile romanico-gotico g il palazzo del podestà compiuto nel 1304. Il duomo, costruito su disegni di Gaspare Guerra da Modena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPATRANSONE (1)
Mostra Tutti

MASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Placido CAMPETTI Ubaldo FORIMENTINI Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] Francesco) le tombe dei Malaspina di G. Mosca e di P. Aprili, la Natività, terra invetriata di B. Buglioni, e dipinti del Pinturicchio, di di Massa Carrara dal 1481 al 1738, ms. nella Bibl. Estense di Modena (Racc. Campori); G. Sforza, Cron. di Massa ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MASSA E CARRARA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – TAVOLA PEUTINGERIANA – ELISA BACIOCCHI – MASSA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 333
Vocabolario
quarantana
quarantana s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
antisudista agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali