RUBIERA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
*
Paese del Reggiano (Emilia), posto sulla via Emilia, a 13,5 km. da Reggio e a 12,3 da Modena, a 57 m. s. m. In capo al paese, verso Reggio, sorge il castello. [...] nove condannati a morte solo due erano in carcere: il negoziante Francesco Conti di Montecatini, e don Giuseppe Andreoli (v.). Francesco IV commutò per il primo la pena di morte in 10 anni di carcere, ma non volle usare clemenza per l'Andreoli che ...
Leggi Tutto
Nacque in Colorno (Parma), il 12 agosto 1666, da Ranuccio II e Isabella d'Este. Poiché nessuno dei figli che Ranuccio aveva avuto dalla prima moglie Margherita Violante di Savoia, morta il 29 aprile 1663, [...] . Ma non ne nacquero figli, né figli ebbe il successore diFrancesco, il duca Antonio (29 novembre 1679-20 gennaio 1731), dalla moglie Enrichetta Maria diModena; e la dinastia si estinse (v. farnese, XIV, p. 825 segg.).
Bibl.: Della dinastia e della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] archeologici e inventario dei vincoli, Modena 1984; La Lombardia dalla Preistoria al 1760: l'immagine del sacro, Brescia 1981; V. Guazzoni, Moretto. Il tema sacro, ivi di San Bassano (1976 e 1979, M.T. Saracino); a Lodi della chiesa di San Francesco ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] Francesco, papa Sisto IV, ebbe, il 16 dicembre 1471, la porpora cardinalizia col titolo didi Ferrara, alleato di Francia e vassallo non obbediente. L'esercito suo occupò Modena animo grande" di lui costringono a reverenza pensosa.
Bibl.: L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] a latere il cardinale Francesco Barberini per un tentativo di mediazione tra Spagna e Francia di Castro (v. castro, ducato di), che, scoppiata nel 1642, si conchiudeva il 31 marzo 1644 a Venezia, con la pace fra il papa, Venezia, Toscana e Modena ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] volle seguire il re in Francia; riparò a Modena e poi a Trento (1518). E, pur Francesco Sforza, il duca nominale di Milano; e supplicava l'imperatore Massimiliano di morendo questo, lo stato passasse a Carlo V. Fu tuttavia tenuto prigioniero a Pavia, ...
Leggi Tutto
Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] Francesco a Carlo V, dal 1526 al 1529. L'esito di questa fu an-he queìta volta sfortunato per Francesco, tuttavia l'atto di l'Italia dei suoi tempi, Modena 1887; Grethen, Die polit. Beziehungen Clemens VII zu Karl V, 1523-1527, Hannover 1887; ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] disimpegnò delicate missioni presso l'imperatore Carlo V e il re Francesco I; e fu membro autorevole della note diV. A. Costanzi, premesso al vol. cit. Epistolae pontificiae; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, i, Modena 1777; ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] volle privare del ducato Alfonso, e l'esercito pontificio, occupata Modena, minacciava Reggio, vi andò Ludovico e, con il capitano V, Francesco I, Andrea Doria, il marchese di Pescara, Vittoria Colonna, i combattimenti alla Polesella, la battaglia di ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] che si narrano di lui sono senza fondamento. Si sa che, giovane, passò a Modena nella scuola diFrancesco Bianchi Ferrari, ma C. che si ritengono smarrite sono quasi tutte di quel periodo, sì che v'ha sospetto che qualche presunta copia possa essere, ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...