MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] della costruzione del ponte di porta Guglielmo, dove sorse in seguito la chiesa di S. Francesco (Vaini, 1986), di Nonantola. Un refettorio affrescato di età romanica (Collana di studi e ricerche. Saggi, 1), Modena 1991; Indizi di castigato disegno, di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] (Schubring, 19232, nr. 573). Apollonio di Giovanni, Francesco Pesellino, forse Filippo Lippi e Luca Signorelli o la sua bottega fissavano l'apoteosi della virtù di Griselda (X, 10) in dipinti o in cassoni oggi a Modena (Gall. e Mus. Estense), Bergamo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] settentrionale nella zona riminese (dittico, Modena, Gall. e Mus. Estense, 1961a). Il passaggio di proprietà a Francesco Rinuccini doveva essere 104-114, 116-118, 132-134, 227; W. Suida, s.v. Giovanni da Milano, in Thieme-Becker, XIV, 1921, pp. 127- ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Francesco Angeloni. Seconda impressione...e col supplimento di 1684 sono pubbl. in G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, pp. 130 s.); a Claude Nicaise, 1670: , incipiens ab anno MDCXI, c. 26 v; S. Andrea delle Fratte, Status animarum ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] diFrancesco Soderini e di Giovanni di Barduccio Cherichini (entrambi nemici di per la visita di Martino V nel 1419. Modena (1450-1451) non furono eseguite benché egli avesse presentato disegni o modelli per alcune di esse. L'unica opera che rimane di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, V, Torino 1986, pp. 363-513; tra s. Francesco e s. Caterina d'Alessandria del convento di S. Francesco a Noli, Algeri, L'attività tarda di Barnaba da Modena: una nuova ipotesi di ricostruzione, AC 77, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] edilizio di S. Agostino a Modena, oggetto di un collaboratori di più lungo corso (Marco Buffoni, Francesca Fenaroli ; G. A. Gli oggetti, gli spazi (catal.), a cura diV. Pasca, Milano 2013.
Desidero ringraziare Nina Artioli, Giuliano Bini e Paola ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] ossia Giornale di letter., scienze ed arti, V (1817), di archit. civile e militare diFrancescodi Giorgio Martini, a cura di C. Saluzzo, Torino 1841, II, pp. 116-119e passim;G. F. Rambelli, Lettere ... intorno a invenzioni e scoperte ital., Modena ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] centrale di S. Francesco, 1260, MKIF 7, 1953-1956, pp. 9-36; V. Lazarev, Un nuovo capolavoro della pittura fiorentina duecentesca, RivA di Firenze, in Romanico padano, romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] anche il Ritratto di Eleonora, figlia dei signori di Mantova (lett. del V, ott. 1508 diFrancesco Gonzaga al p. 24; G. Bertoni, Il maggior miniatore della Bibbia di Borso d'Este "Taddeo Crivelli", Modena 1925, pp. 13 s.; G. Gronau, Portraits of ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...