DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] diFrancesco de Solis); al di sopra diV,Genova 1877, pp. 155-166, 177, 193-195, 203, 228 s., 231; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di papa Paolo III,in Atti e memorie delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. dell'Emilia, Sez. Modena ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] suo nome nel testamento diFrancesco Sansovino, figlio dell'artista di Carrara..., Modena 1873, pp. 56-75; J. Burkhardt, Il Cicerone [1884],Firenze 1952, ad Indicem; T. Roberti, Il busto di Lazzaro Bonamico nel Museo di Bassano, in Arte e storia, V ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] anche con le denominazioni di broletto (v.), arengario, palazzo Francesco Podesti; Narni, palazzo dei Priori) - di frequente inseriti in più ampi interventi di europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. Quintavalle ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] XVI(1916), p. 104; G. Galassi Paluzzi, Quattro statue di C. F. ... ignorate nella ven. chiesa del Gesù di Roma, in La canonizzazione dei ss. Ignazio di Loyola e Francesco Saverio, Roma 1922, pp. 119-23; V. Golzio, La galleria e le collezioni della R ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di potersi recare a Carrara ad eseguire in segno di rappacificazione il busto diFrancesco I (documenti in Arch. di Stato di Milano, Autografi, s. v Campori, Memor. biograf. degli scult. ... nativi di Carrara..., Modena 1873, p. 305; G. A. Sala, ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] del granduca Francesco I, il D. esegui un modello ligneo per la nuova facciata di S. Maria 618; Ibid., Bibl. Marucelliana; Modena, Bibl. Estense: fogli inseriti allo Scamozzi, Milano 1933, passim; V. Daddi Giovannozzi, Il palazzetto Giacomini-Larderel ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] 226) a Francesco Traini e dalla critica moderna generalmente ritenuto di mano della cerchia di Lippo Memmi (v.) e datato , New York 1987, pp. 55-56; R. Gibbs, Tomaso da Modena. Painting in Emilia and in the March of Treviso 1340-1380, Cambridge ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] del vescovo Bonifacio da Modena, datato da un' di sopra del quale due angeli reggicortina sostengono un trittico con statue di S. Francesco, della Madonna con il Bambino e di in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] di affinità. Il codice di Vienna, redatto per Anicia Giuliana (v volgare dal monaco padovano Jacopo Filippo per Francesco II Novello da Carrara, ultimo signore Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Modena. Sezione di lettere, s. II, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] mostrano le effigi di S. Gerolamo e di S. Francesco, che sicuramente alludono all'esperienza di meditazione seguita dall'Ordine Notai". Il suo arrivo aveva lo scopo di soddisfare la promessa fatta a Martino V che lo aveva invitato quando, ben otto ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...