CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] diFrancesco III, duca diModena, in nome dell'imperatrice Maria Teresa; riceveva un compenso annuo di quarantacinque gigliati con l'obbligo di eseguire le opere di Riv.delle Bibl. e degli Archivi, XIV(1903), v. 35; F. Novati, Un libro milanese del ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato diModena a partire dalla seconda metà [...] Francesco Stringa, il L. poté contare su una serie quasi ininterrotta di commissioni anche negli anni successivi.
Nel 1677, per esempio, gli vennero allogate due statue di Pallade e Mercurio da porsi sulla balaustra del palazzo ducale diModena ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] . Caterina, s. Francesco e un marchese Stampa e si conserva ora nella Pinacoteca di Brera. Gli affreschi in occasione del passaggio per Cremona di Carlo V il 18 agosto, come registra Galleria Estense diModena e il presunto Ritratto di Galeazzo Campi ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Francesco Ratta allo scadere del suo gonfalonierato il 28 febbraio del 1693 (si conservano le incisioni di G. Giovannini); per la festa data al Collegio di Spagna il 23 luglio del 1702 in occasione della venuta in Italia di Filippo Vdi Spagna ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] per la chiesa di S. Francesco a Santa Lucia di Tallano in di Natione Lombarda a Genova e in Liguria dal secolo XIV al XIX, Genova 1985, pp. 7 s., 237; VdiModena: l’opera di Honoré Pellé attraverso la testimonianza di Lorenzo Gigli, in Deputazione di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] vescovile). A quest'ultimo pare inoltre accostabile un S. Francesco in preghiera davanti al Crocefisso, forse il dipinto eseguito nel in Florenz, V (1937-40), pp. 80-84; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense diModena, Roma 1945, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] Madonna col Bambino con i ss. Francesco e Bernardino in gloria adorati dai membri della Confraternita di S. Maria della Neve (Modena, Galleria Estense), un olio su tavola di grandi dimensioni eseguito con la collaborazione di aiuti, e forse la Venere ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] Della Francesca, che libri della fabbrica di S. Gimignano diModena registrano pagamenti al v.Lendinara; A. Sartori, La provincia del Santo dei frati minori conventuali, Padova 1958, pp. 180 s.; A.C. Quintavalle, Cristoforo da Lendinara. Problemi di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] data 1351 segnata sull'antifonario diModena (Bibl. Estense, lat. 1008 e Niccolò di Giacomo, L'Arte 10, 1907, pp. 105-115; Venturi, Storia, V, 1907, Conti, Niccolò di Giacomo, in Pittura bolognese del '300. Scritti diFrancesco Arcangeli, Bologna ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] con il reliquiario del preziosissimo sangue e lo stemma di Gian Francesco sul verso (Corpus Numm. Italic.,IV, p e il Busto di ignoto nella Galleria Estense diModena (Meesters van Rinascimento a Viadana, in Rass. d'arte, V (1905), pp. 185 s.; Id., ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...