FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] di Possagno e imitata da più d'una generazione d'artisti, non ultimo V. Villareale nelle sue tarde opere palermitane di metà Ottocento.
Il nome di degli scultori… nativi di Carrara, Modena 1873, p. 314; G. Oliva, Annali della città di Messina, VI, ...
Leggi Tutto
DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] fiorante. Dalla breve biografia stilata dall'Oretti si apprende che Francesco, in ragione della sua "inclinazione grande" alla pittura, fu avviato alla scuola diV. Bigari. Tuttavia le fonti ricordano che, non contento dei modi del maestro, si volse ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo
**
Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] di aver dipinto per il B. un "San Francesco pieciolo". Dell'attività incisoria del B., oltre a una pianta prospettica di e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 90, 378; ], D. Borbonio peintre Bolonais...,ibid., V (1857-1858), pp. 197-199; ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Giovanni
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello maggiore del pittore e architetto Sigismondo, nacque nel 1582 a Firenze, dove il padre si era trasferito da [...] -Becker), e il progetto per la chiesa con il convento di S. Teresa a Firenze (1628-33; Paatz, V, pp. 237 s.).
Ai suoi viaggi, pur essi ricordati dal Baldinucci, in "Lombardia" (Modena, Bologna, Ferrara), a Roma, sempre ben appoggiato presso l'alta ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni)
Ludwig Döry
Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare:
Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] .
Nella chiesa parrocchiale di S. Zenone a Salorino il portico (disegnato da Paolo: v. Simona, pp. 63 s.; Francesco e Carlo Antonio), 209 s. (per Giovanni Prospero), 289 (per Francesco).
L. Döry
G. B. Giovio, Gliuomini della comasca diocesi, Modena ...
Leggi Tutto
BONAVERI (Bonavera)
Anna Ottani-Ludwig Döry
Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] di Ludovico Carracci (Predica di s. Giovanni Battista), di Annibale Carracci (Lot e lefiglie), diFrancesco Albani (Battesimo di Cristo), del Canuti stesso (Martirio di è dubbia e controversa (v. E. Tietze-Conrat, artist. inedite, Modena 1866, p. 536 ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] collegiata di Camaiore (Versilia), da altri detta diFrancesco del di B. B., pp. 1-10; V. Marchiò, Il forestiere informato delle cose di Lucca, Lucca 1721, pp. 275, 297; G. C. Martini, Viaggio in Italia [1725-1745], a cura di O. Trumpy, Massa-Modena ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] III li richiamò a Modena. In questa seconda fase, sempre con l'aiuto del fratello Francesco, il B. completò il giardino e la grande vasca nella quale sorgeva un'isoletta con il casino di pesca "Fuggi l'ozio" (1752) adorno di statue; negli anni ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] ; Francesco lavorava in Piemonte nel XVIII secolo: nel 1725 riceveva l'incarico di lavori in una cappella dei duomo di Torino Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori... nativi di Carrara, Modena 1873, p. 272; F. Alizeri, Notizie ...
Leggi Tutto
BIFFI, Carlo
Rossana Bossaglia
Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] come incisore: il ritratto diFrancesco Gabrielli, firmato e datato Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica del Duomo di Milano, V, Milano 1883, pp. 161, 165, 168 Museo del duomo di Milano, Milano 1956, p. 74; S. Modena,Disegni di maestri dell'Accademia ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...