CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] reale e la Società astronomica di Londra, l'Istituto di Francia, la Società delle scienze di Gottinga, l'Accademia delle scienze di Berlino. Fu deputato alla V riunione per conto dell'Istituto lombardo e della Società diModena; fu deputato per conto ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] diModena la cui data è difficilmente leggibile, ma potrebbe essere 1345; segue l'affresco del 1351 in S. Francescodi Toesca, Il Trecento,Torino 1951, v. Indice (sub voce Tommaso da Modena); F. Zeri, Un'Annunciazione di Turone, in Paragone, VIII ( ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio diFrancesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] dittatore L.C. Farini, tenne l'ufficio di segretario del ministero della Guerra a Modena. Sempre nel 1859 tornò a Milano, nella Torino del Risorgimento e capitale d'Italia (1848-1864), a cura diV. Castronovo, Roma-Bari 2004, pp. 25, 79; E.R. Papa ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] diFrancesco. La medesima rappresentazione della Disfatta didiModena. R. Biblioteca Estense, a cura di P. Lodi, Parma 1917, p. 46; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di , II (1995), col. 1686 (s.v. Eichstätt); Personenteil, XI (2004), coll. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] fratello a Francesco Bianchini, Modena 1773; G. Manfredi - G. Grandi, Carteggio (1701-1732), a cura di S. Giuntini, in Boll. di storia delle scienze matematiche, XIII (1993), 1, pp. 3-144; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium, V ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] di S. Francesco, demolita nella seconda metà del Settecento (Id., 1990, pp. 41 s.).
Quando i canonici del duomo diModena decisero di provvedere alla messa in opera di Leipzig 1929, pp. 48 s., s.v.Lendinara; R. Bertieri, Editori e stampatori italiani ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] di C. D. nella Biblioteca Estense diModena, ibid., p. 71; L. Beltrami, Il Museo d'arte recentemente ordinato alla Madonna del Monte, in L'Arte, V La Bibliofilia, XXXVI (1934), pp. 341-370; Id., Francesco da Castello, ibid., XXXIX (1937), pp. 274, 276 ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] Francesco d'Este con la principessa Carlotta Aglae d'Orléans.
Nel 1721 il B. venne finalmente nominato maestro di cappella presso il duca diModena Spett., II, Roma 1954, col. 788.
Per Angelo, v. L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca. Il card. ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] Francesco; già coll.Dal Turco: Cattura di Cristo; chiesa di S. Giacomo, capp. Fabretti: Nascita del Battista, Battesimo di Cristo, Sepoltura del Battista; chiesa di Künste, V(1940), pp. 11-21; R. Pallucchini, Idipinti della Gall. Estense diModena, ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] del giovane duca Francesco II, che lo aveva raccomandato.
Particolari interessanti di questa elezione del B. si apprendono da alcune sue lettere autografe e da altri documenti conservati nell'Archivio del duomo diModena (v. Roncaglia, 1957, pp ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...