ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e diModena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] Francesco Novello da Carrara, che assaltarono il possesso ferrarese di A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 136, 152-59; Id . La vita cittadina, l'ambiente di corte, la cultura, in Storia di Ferrara, V, Il basso Medioevo. XII-XIV ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] duca Francesco I a Modena; nel 1656 andò in scena a Bologna, al teatro Formagliari, Gliamori di Alessandro Magno e di Rossane (libretto di G. A. Cicognini). Nel 1658 al teatro Nuovo diModena venne rappresentata l'Erosilda (libretto diV. Vigarani ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] stesso in un quadro nella Galleria estense diModena. In questo decennio il pittore è influenzato III, p. 630; IV, p. 656 n. 73; V, p. 367; P. Guicciardini. Il ritratto diFrancesco Guicciardini della gall. Torrigiani, in Rivista d'arte, XXIV (1942), ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] Francesco Berlaffa intitolata a Carlo Goldoni, del quale si proponeva di riportare sulle scene le grandi e dimenticate commedie in veneziano. La nuova formazione, sovvenzionata dal duca diModena con una dotazione di . dello Spettacolo, V, Roma 1958, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] di Milano, V, Milano 1955, pp. 353 s.; G. Meloni, Genova e Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I, Padova 1971, p. 129; G. Guagnini, I Malaspina, Milano 1973, pp. 130-132; P. Ferrari, La chiesa e il convento di S. Francescodi Pontremoli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia diFrancesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] chiesa ferrarese di S. Francesco, in prossimità del campanile. Anni dopo, alla figura della M. toccò l'epiteto di "Fedra di Ferrara".
La traccia documentaria degli spostamenti e dei viaggi della M., reperibile presso l'Archivio di Stato diModena, è ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] quali C. Garbieri, V. Spisanelli, G. Bolognini, L. Scaramuccia). Di molte altre opere bolognesi di cui parla il 116-118, 125 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, Artisti alla corte diFrancesco I d'Este (catal.), Modena 1963, pp. 32-41, 43, 44; R. Roli-E. ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] nel 1929 alla cattedra di botanica dell'università diModena e infine, nel 1935, a quella di Bologna, che divenne la ; Sugli erbari della Biblioteca Angelica di Roma, in Annali di bot., VI (1908), pp. 427-48; Francesco Petrolini, botanico del sec. XVI ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] di Bologna ad Astorre e Francesco Manfredi di Faenza e partecipò alle trattative che portarono all'acquisto da parte di Bologna del castello di italiana, V, 1, Modena 1789, pp. 338-346; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] Artemisia Colonna figlia diFrancesco principe di Palestrina, ma rimase VIII, Modena 1780, pp. 204-206; F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. di Roma, III , Thesaurus literaturae botanicae, Lipsiae 1851, p. 117; V. Curi, F. C., Fermo 1861; M. Poggioli ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...