PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] provvisoriamente, accanto alla moglie, nella Chiesa di San Francesco, in attesa che venisse ultimata la Modena 1987; L. Bellesia, La zecca dei Pico, Mirandola 1995; L’arte restaurata. Quadreria civica e arredi lignei della Chiesa del Gesù, a cura diV ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] di Angelo Paradisi; ed ivi istituì un collegio di nobili. Promosse la fabbrica delle chiese di Forlì, di Ferrara, di S. Fedele a Milano e diModena.
Elevato il collegio di Brera da s. Carlo al grado di Historiae Soc. Iesu pars V sive Claudius, I, ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] diModena, I, Modena 1914, pp. 113, 118, 169, 213-16; U. Da Como, I comizinaz. in Lione per la costit. della Repubblica ital., III, 2, Bologna 1940, p. 29; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento ital., Firenze 1960, p. 203; C. v ...
Leggi Tutto
ACRI, FrancescoFrancesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] dell'hegeliano di destra K. L. Michelet. Tornato in Italia, insegnò per un anno (1863-64) al liceo diModena. Nell' pp. 312-368; E. Chiocchetti, Il sistema filosofico di F. A., in Riv. di filosofia neoscolastica, V (1913), pp. 566-585; R. Mondolfo, F ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] di Bonaventura; uno dei sette figli, Francesco (6 ott. 1898-15 marzo 1949), anch'egli giurista, insegnò nelle università di , G. B. De Mauro, E. Florian, V. Manzini, A. Negri, G. Paoli, A. B. A., in Annali dell'Univ. diModena, 1915-16,pp. 181-183; A. ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] approfondiva gli studi di matematica sotto la direzione diFrancesco Neri e quelli di botanica e storia , sostenuto dal favore del duca diModena Rinaldo: il suo successo fu tale da meritare per due volte un aumento di retribuzione. Il 2 novembre 1697 ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] formazioni militari emiliane, toscane e degli ex ducati diModena e di Parma, e integrarle nell'esercito piemontese.
Promosso B. seguì il Fanti nominato comandante del V Dipartimento militare come capo di Stato Maggiore. Nel 1866, primo ministro il ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] di S. Barbara e di S. Carlo (1612), l'oratorio di S. Margherita, le torri di San Francesco e del Palazzo della Ragione, la chiesa di o scienza di ben regolare le acque (conservato nella Bibl. Ducale diModena), un Dell'architettura libri V, datato ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] università diModenadi tenere un corso libero di clinica chirurgica e medicina operatoria presso l'ospedale di 6, V [1880]); il presidente della assemblea, Francesco Rizzoli, di cui il C. fu allievo prediletto, lo propose per il conferimento di una ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] la sorella Bianca e il fratello Francesco (che diventerà docente di storia dell'arte nell'ateneo bolognese), Carlo Sigonio" diModena, dove divenne amico diV. Sereni (il poeta del Diario d'Algeria), quindi al liceo classico "Galvani" di Bologna dal ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...