MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Susanna Girolamo Rusticucci.
Su richiesta di Camilla Peretti, sorella di Sisto V, la chiesa nel 1586 fu donata dal pontefice alle suore cistercensi, che decisero di annettervi un convento. Il lavoro, commissionato a Francesco da Volterra, fu ultimato ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] Modena, dove il conte Riccini era divenuto consigliere di Stato diFrancesco IV. Il C. stesso, specie dopo la repressione della congiura didi fatto prodotte dal conte G. Riccini contro le calunnie divulgate dal Principe di Canosa, Modena 1835; V. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio diFrancesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] di G. Lavelli e di C. Prayer (Fatti della vita diFrancesco Melzi discepolo didi Parma. Altre lettere, a diversi, si trovano alla Nazionale di Napoli, alla Estense diModena, all'Ambrosiana di IV, pp. 277, 301, 311, 330; V, pp. 79, 82 s., 255; per ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] anche sul piccolo schermo, su Caravaggio (2003), sul duomo diModena (2004), su Mantegna e Raffaello (2006), con Franca servizievole edizioni veronesi di Giorgio Bertani, così come, per i tipi di Gabriele Mazzotta, D. Fo - V. Franceschi, Compagni ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] duca di Parma Francesco Farnese sulla base delle millanterie di G. 1713, quando compose di getto e fece rappresentare davanti alla corte diModena la tragedia Merope altri ne avrebbe ispirati in seguito, fino a V. Alfieri. Ma il M. seppe adattarlo al ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] già Bernini aveva usato l'impresa di Carlo V nel suo Monumento equestre di Luigi XIV per lasciar intendere che Andromeda (fra il 1686 e il 1696 circa) per Francesco II d'Este, duca diModena. Secondo Giuseppe Campori, la statua rimase nel palazzo ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] ’opera attribuiti a Leonardo da Vinci, in Frammenti vinciani, V, Modena 1911, pp. 52-79; G. Mancini, L’opera De corporibus regularibus di Pietro Franceschi detto Della Francesca, usurpata da fra L. P., in Memorie della r. Accademia dei Lincei, classe ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] . 87) dell'incisione di frontespizio del De origine seraphicae religionis Franciscanae di fra' Francesco Gonzaga (Romae, D in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 726-59 passim (v. anche Indice, Milano 1966, s. v.); S. Modena, Disegni di maestri dell ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Ducato costituiva una continua minaccia. La successione diFrancesco 1 nel dicembre del 1514, seguita l a cura diV. Cian, Firenze 1929, pp. 40 s.; L. Ovâry, A Modenai és Mantuaì Levéltåri Kutatåsokroi (Delle ricerche negli Archivi diModena e ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Estense diModena, Firenze 1913, ad Indicem; N. Ferorelli, Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e Ludovico il Moro, in Arch. stor. lomb. s. 5, I (1914), pp. 390, 395, 414, 425-433; A. Giulini, Di alcuni figli meno noti diFrancesco I ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...