PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] di papa Clemente X, fu promessa sposa al trentaseienne Francesco Massimo, vicecastellano di IV, Modena 1706, p. 343) di Ludovico di B. Maier, Milano-Napoli 1959, pp. XVIII s.; V.E. Laurini, P. P., Roma 1963; R. Cardini, Alcuni scritti inediti di ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] a Roma insieme con Francesco Martelli e nel 1550-51 aveva assistito agli interventi di Giulio III in merito Modena 1783, pp. 53-58; G. Morandi, Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di Monsignor Lodovico Beccadelli, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] Francesco Morosini e Battista Nani. Il sentimento filopatride vi è sviluppato con ampiezza: il lungo panegirico di italiana (Modena 1706, II, pp. 460-64), con giudizio di lode per V, p. 492; L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, coll. 480 s., 511; V ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] di quanti decisero di rivolgergli le loro opere: tra tutti, ancora, Aldrovandi; ma anche Francesco della letteratura italiana, VII, p.te II, Modena 1778, pp. 152 s.; G. Fantuzzi, della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V, Bologna 1994 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] forse con il compito di trattare la liberazione del marchese di Mantova Francesco II, suocero del Libro del Cortegiano, a cura diV. Cian, Milano 1947, ad indicem; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] diFrancesco Battaglini, futuro cardinale. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, la abbandonò ben presto per quella di , E. P. e la musica, Modena 1907; G. Pascoli, Prefazione a E V, Torino 1989, pp. 566 s.; E. Panzacchi, Racconti, a cura diV ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] della Chiesa diFrancescodi Rimino spettanti alla XII, Modena 1758, p. 143; C. Battarra, Lettera ad un amico, in Nuova racc. di opuscoli scient. e filol., XXIX, 10, Venezia 1776; G. Buffon, Storia naturale degli uccelli, V, Venezia ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] , in Studi in onore di Angelo Monteverdi, Modena 1959, pp. 207-241; M. Boni, Le prime imprese del conte Orlando di Ludovico Dulce e l'Aspramonte quattrocentesco in ottave, in Studi di varia umanità in onore diFrancesco Flora, Milano 1963, pp ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] di Baldassar Castiglione il 16 sett. 1523.
Nel 1519 il C. scrisse un breve epicedio per la morte diFrancesco II (Arch. di Stato diModena 1792, p. 1415; S. Davari, Notizie stor. topografiche della città di ss.; V. Cian, Nel mondo di Baldassar ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] risposta ad un invito rivoltogli da Francesco da Carrara, a Padova, donde cittadinanza. Sappiamo che lesse le Tragedie di Seneca, ed è probabile che leggesse Firenze, Bibl. Naz., Landal 260, e Modena, Bibl. Estense, V. 9. 1; la Laurea,Bruxelles, Bibl ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...