MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] dell'edizione, forse Panfilo Sasso; il 18 maggio 1492 la lettera fu pubblicata per i tipi diFrancesco Benedetti. Il 31 ag. 1493 la traduzione di Erodiano venne stampata a Bologna dal Benedetti con la dedica a papa Innocenzo VIII (IGI, 4690 ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] nel 15188 dal re Francesco I capitano del castello di Monte Rainero. Al v. op. cit., pp. 80-94), cfr.: per la biografia, C. Vassallo, Intorno alla vita e alle poesie di due poeti del 400, Modena 1888; U. Valente, La francofilia nelle Poesie di G. G. A ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] fine dell'Ercole di costui, Modena 1557; un capitolo di ordinamento, preparati per la stampa (mai avvenuta), con il titolo di Selve.
Fonti e Bibl.: S. Speroni, Opere, V Vincenzio e Bolognetti Francesco seniore; P. Serassi, La vita di T. Tasso, Bergamo ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] beni del marchese Francesco d'Este, ucciso il 23 ag. 1312, revisione voluta da Roberto d'Angiò, vicario di Ferrara, su petizione Modena 1915, pp. 461-465; Id., La tenzone di Raimon Guillem e F. da F., in Archivum Romanicum, I (1917), pp. 92-100; V. ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] diFrancescoV), in cui la personificazione dell'amata con l'aurora giova ad esprimere l'apprensione dell'innamorato rispetto ad una costituzionale fuggevolezza di forma, mediante l'uso di accumulazioni e di lett. italiana, Modena 1791, IV, p ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] del 1( di ottobre 1471, a cura di C. Negroni, Bologna 1882-87, I, pp. V-LII; V, pp. V-XV; S sentimenti religiosi nel Cinquecento italiano, Modena-Ferrara 1987, pp. 165- a cura di G. Mazzucco, Murano 2002, pp. 43-61;. E. Barbieri, Francesco Curioni e ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] T. Mommsen, V, 2, Berlino 1877, pp. 563, 1083; P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956-58, ad ind.; G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e moderni, Modena 1784, pp. 100-103; F. Fossati, Prefazione, in B. Giovio, Opere ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] giugno 1669 fu necessario un laudo del cardinale Francesco Barberini che ratificò le sentenze emesse.
Per di G.B. Manso e di A. Polverino, il copialettere estense (Modena, Bibl. Estense, ms. Estense V. 7. 7), quelle minori di Niccolò degli Oddi e di ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] data, dallo Scardeoni, 1560, al Leyser, 1721, sono rintracciabili nell'art. dei 1904 di G. Monticolo più oltre citato); G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, V, Modena 1775, pp. 474-476; G. B. Verci, Storia della Marca Trevisana e Veronese ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] allievo del G. fu anche Giovanni FrancescoDi Capua, conte di Palena e principe di Conca, sotto la cui protezione il letteratura italiana, I, 6, Modena 1776, p. 85; V. Auria, Teatro degli uomini letterati di Palermo, in Nuove Effemeridi siciliane, ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...