AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano
Alessandro Pratesi
Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordine dei frati minori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] di Navò, 1548, in-4° (con figure xilografiche): due pagine del libro contenevano una dedica a Francesco Donati, doge dìdi scrittori francescani conventuali ch'hanno scritto dopo l'anno 1585, Modena Brunet, Manuel du libraire...,V,Paris 1864, col. 1153 ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Ottavio
Cesare De Michelis
Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare di studi a Venezia presso [...] , più tardi, in quelle del nipote Francesco Girolamo che ne proseguì l'opera.
Fonti di L. A. M. scritte ad O. B., Adria 1798, e poi in Epistolario, a cura di M. Campori, VII-XI, Modena 1904-1907; e quelle dello Zeno in Lettere, a cura di J. Morelli, V ...
Leggi Tutto
BORSETTI, Ferrante
Cesare De Michelis
Nacque a Ferrara il 22 giugno 1682 e in patria studiò dapprima nel collegio dei gesuiti, quindi diritto all'università, sotto la guida del celebre giurista Cesare [...] nella chiesa di S. Francesco.
Il B 255; XXVI (1754), p. 48; nella Storia letteraria d'Italia, V (1754), p. 52; nelle Novelle letterarie (Firenze), XV (1754 Storia della letter. ital. nel sec. XVIII, III, Modena 1829, pp. 103 s.; G. M. Bozoli, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] di s. Bernardo, i Moralia di s. Gregorio (1415), l'epistola di Alberto degli Albizzi a Martino V (1417) e il De remediis utriusque fortunae diFrancesco G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Modena, 1778, p. 471; F. Zambrini, Opere ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio
Gianni Ballistreri
Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] Francesco morto poco prima a cinque anni. Scarse sono le notizie biografiche che di lui è possibile desumere dagli archivi di e Vat. lat. 5166, c. 26v;a Modena, Collegio di S. Carlo, cod. 3 della busta 7, c di famiglia nel Quattrocento, in Preludio, V ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Luigi
Renzo Negri
Nato a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo e da Maria Leonelli, seguì la famiglia a Reggio, dove visse poi stabilmente. Studiò presso il locale seminario [...] di sacro e morale argomento (Milano 1835), nel melodramma in due atti Francesco Sforza al castello di col Monti, su generici argomenti, specie nel biennio 1806-1807 (V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1927-1930, III, pp. 31 ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Bartolomeo
Piero Craveri
Nacque a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori nei primi decenni del sec. XV. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, abbracciata la [...] . Scritta su sollecitazione dei cardinal Francesco Piccolomini, essa segue lo stesso modulo 313; V. Lusini, Capitolo della Metropolitana di Siena. Note storiche, Siena 1893, p. 69; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana…,I, Modena 1893, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Galasso
Luisa Bertoni Argentini
Ottavo figlio del conte Niccolò e di Daria Malaguzzi VaIeri, nacque a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica dal fratello Ludovico, che [...] L'A. scrisse anche una commedia, cui allude Francesco Torre nella lettera indirizzata all'A. il 26 di messer Ludovico Ariosto, Ferrara 1807, pp. 40-43; G. Campori, Notizie per la vita di Ludovico Ariosto, Modena 1871, pp. 78-82; M. Catalano, Vita di ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...