PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] «Principe Esterhasi», musica diFrancesco Maggiore, a Eisenstadt nel 1752, p. 561; VII, Modena 1755, p. 125; Poesie di eccellenti autori toscani ora per la Míča ve službách hraběte Questenberga a italská opera v Jaroměřicích, Praha 2011, pp. 118-127, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] di Camillo Badoer, oggi irreperibile; Gillio, 2006, pp. 223 s.); La vita e morte di santa Teresa, versi diFrancescoModena Il trionfo della Castità, oratorio di Giovanni della musica e dei musicisti. Le biografie, V, pp. 553 s.; The New Grove ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] teatri di Rimini, Faenza, Alessandria, Lodi e Modena, prima didi un'opera seria, l'Adriano in Syria diV. Ciampi (rappresentata il 27 marzo con La serva padrona didi aver avuto notizia della morte del L. e di un altro famoso cantante, Francesco ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Modena 1784, p. 142; Cronaca diV. Caprara, Aggiunte a P.A. M., in Almanacco della Famiglia bustocca, 1979-81, pp. 8-16; S. Colombo, La civiltà di villa a Varese nel Settecento. Itinerario alle dimore Bernasconi, Mozzoni, Menafoglio e diFrancesco ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] , figlia del cantante buffo Francesco e, a sua volta le notizie su di lui: si sa che svolse attività di tenore, nel 1748 a Modena e nel 1755 del liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 106; IV, ibid. 1905, p. 35; V, a cura di U. Sesini, ibid ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] Stimmate di S. Francesco - di voi" (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, cod. 17-758), "Ho poca fortuna" (ibid.), "A morir chi mi condanna" (Modena am Hofe Pietro Kardinal Ottobonis…, in Analecta musicol., V (1968), p. 166; L. Bianchi, ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] di Julio da Modena,intabulati & acomodati... da Jo. Maria da Crema (Venezia, G. Scotto, 1548); La intabolatura de lauto de diversi autori. DiFrancesco da Milano; di Alberto da Mantoa; di Musico. Libro primo... (Roma, V. Dorico, 1559): vi sono ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] Francesco Maria II), intenditore di musica e mecenate di prima linea, didi madrigali (1612-13) e un libro II di mottetti, op. 7 (1614). Alcune composizioni manoscritte sono a Modena musica e dei musicisti. Le biografie, V, p. 484; The new Grove ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] diFrancesco fu a lungo ritenuta insuperabile. Nella stagione 1847-48 cantò di nuovo a Parigi e nell'estate del 1848 didi Milano, XII [1854], p. 158). Negli anni successivi cantò al S. Carlo di Napoli (1854-55), a Modena (aprile-giugno 1855), di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] cappella della basilica di S. Francesco, Milano 1962, p. 25; G. Bertini, Diz. storico-critico degli scrittori di musica..., Palermo , Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, p. 295; V, a cura di U. Sesini, ibid. 1943, pp. ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...