GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] . era attivo a Milano, maestro di cappella in S. Francesco. Durante l'incarico milanese, oltre incarico di maestro di cappella nella cattedrale di Concordia (nei pressi diModena), che Deus Trinus, a 4 voci, in F.V. Bona, Litaniae et aliae laudes B. ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] di corte di Ferdinando di Borbone, duca di Parma; dal 1802 fu maestro di : "era alto di statura, magro, al duca diModenaFrancesco IV d di Fossoli, inventore dei capelli di legno detti diModena capitale a Modena italiana, a cura di A. Borsari, Modena ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] Francesco Roncaglia e del tenore G. Scovelli. Nell'agosto, al teatro della Pergola di Firenze, cantò nel Creso Re di Lidia di 1900, p. 139; V. Tardini, I teatri diModena - Opere in musica rappresentate dal 1594 al 1900, Modena 1902, pp. 907, ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] . Martini) e Francesco Montecchi (cfr. Morelli).
All'attività didattica del canto, in particolare di quello gregoriano, sono Primi elementi di musica per li scolari delle Scuole pie della Congregazione della B. V. e s. Carlo diModena (Modena, Ferri ...
Leggi Tutto
ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] diFrancesco Varoter. Varoter in veneziano significa "pellicciaio" e non fa quindi meraviglia di Biblioteca Trivulziana di Milano e il ms. 1221 della Estense diModena.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di San Marco ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] V, al quale due anni dopo dedicava Il secondo libro de madrigali a cinque voci de floridi virtuosi del serenissimo ducca (sic) di Baviera con uno à dieci (Venezia, erede diFrancesco I, quindi di Ferdinando I didiModena: Arie e Canzoni in musica di ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] Giovanni di Dio (1706); S. Romualdo; Oratorio di S. Francesco e di S. Cecilia; La conversione di Clodoveo re di Francia Modenese..., Modena 1786, VI, p. 582; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1943, V, p. ...
Leggi Tutto
ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] Martini: G. B. Martini, Miscellanea, nis. H/60,c. 60 v.; L. Cozzando, Libreria bresciana, Brescia 1694, p. 288; F. Dalola, Memorie spettanti alla vita del servo di Dio Paris Francesco Alghisi da Brescia, Firenze, Albizzini, s.d. (tale opera contiene ...
Leggi Tutto
BELLASPICA (Bellaspina), Francesco
Paolo Veronese
Della vita avventurosa del B. è difficile stabilire elementi precisi, se si eccettua la tuttora parziale documentazione della sua presenza come contralto [...] , I teatri musicali del Settecento, Venezia 1897, v. Indice, p. 417; V. Tardini, I teatri diModena, III, Modena 1902, pp. 947, 1045; Carteggi casanoviani, a cura di P. Molmenti, I-II, Milano 1920 [?], v. Indici; R.Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani), Francesco Maria
**
Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] , Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti. d'opera in musica, Bologna 1943, pp. 40 s.; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali... s. VIII, Città diModena. Biblioteca Estense, Parma s. d., p ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...